/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Radio Vaticana 53 lingue, da oggi anche la Kannada

A Radio Vaticana 53 lingue, da oggi anche la Kannada

E' parlata da 35 milioni di indiani

CITTÀ DEL VATICANO, 02 aprile 2024, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La lingua Kannada è la 53esima lingua di Radio Vaticana-Vatican News. Da oggi sul portale dei media vaticani si potranno leggere le notizie in questo idioma parlato da milioni di persone in India. L'offerta nasce dalla collaborazione tra il Dicastero per la Comunicazione e l'arcidiocesi di Bangalore, nello Stato indiano di Karnataka.
    "Sono lieto per il lancio di queste pagine in Kannada - rimarca l'arcivescovo di Bangalore, Peter Machado -, le notizie su Papa, Vaticano, Chiesa universale e mondo, saranno di grande interesse e importanza per la Chiesa locale in Kamataka. Ringrazio il nostro amato Santo Padre, Papa Francesco, per la sua continua enfasi sulla sinodalità e sul portare la Chiesa nelle periferie.
    I fedeli trarranno sicuramente beneficio dalla lettura di questi articoli e, in una fase successiva quando sarà possibile, anche dalla loro trasmissione tramite produzione audio/video. Sono certo che il nostro Centro di comunicazione dell'arcidiocesi di Bangalore porterà la Chiesa universale più vicina alla gente".
    "Una nuova lingua si aggiunge a quelle parlate da Vatican News. Una lingua antica. Eppure viva - evidenzia Paolo Ruffini, il Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede -. Viva come la comunità cattolica che ci aiuta in questa piccola grande impresa: parlare il linguaggio di 35 milioni di indiani. Un atto di omaggio alla loro cultura. Un servizio alla comunicazione autentica. Un modo di camminare insieme". "La scelta di aggiungere anche la lingua Kannada alle 52 già esistenti in Radio Vaticana-Vatican News per portare la parola del Papa nella lingua materna di milioni di indiani - ha detto Andrea Tornielli, il Direttore editoriale dei media vaticani - conferma la nostra vocazione di servizio al Vescovo di Roma e alle Chiese che formano la Chiesa universale. In un tempo caratterizzato da difficoltà e incertezze, guerre e violenze, è confortante che la Chiesa testimoni comunione e condivisione, consolidando i legami tra Roma e il mondo". "E' meraviglioso il respiro della Chiesa. 93 anni fa Papa Pio XI incaricò Guglielmo Marconi di costruire la Radio Vaticana per portare la speranza nel mondo - sottolinea Massimiliano Menichetti, responsabile di Radio Vaticana-Vatican News -, diffondere l'annuncio cristiano, costruire la Chiesa di Cristo. Negli anni 90 le onde della Radio del Papa arrivarono in Vietnam, quell'Annuncio generò i 'cristiani radiofonici', una nuova Chiesa viva. Oggi le nuove tecnologie (onde, satelliti, internet) ci offrono tante opportunità per portare la Buona Notizia in un mondo spesso ferito. La lingua Kannada è un altro esempio di vitalità e fraternità ed il nostro augurio è di continuare a tessere questi cammini nella responsabilità e unità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza