/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa, donne vittime di abusi, non togliamo loro la voce

Il Papa, donne vittime di abusi, non togliamo loro la voce

Francesco condanna anche le mutilazioni genitali

CITTÀ DEL VATICANO, 02 aprile 2024, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dedicato alle donne il video del Papa con le intenzioni di preghiera per il mese di aprile. "In molte parti del mondo, le donne sono trattate come il primo materiale di scarto. Ci sono Paesi in cui alle donne è vietato l'accesso agli aiuti per avviare un'attività o andare a scuola. Inoltre, in questi luoghi sono soggette a leggi che le obbligano a vestirsi in un certo modo. E in molti Paesi, ancora oggi, vengono praticate le mutilazioni genitali. Non priviamo le donne della loro voce. Non priviamo tutte queste donne vittime di abusi della loro voce. Sono sfruttate, sono emarginate", è l'appello del Papa.
    "A parole siamo tutti d'accordo che uomini e donne hanno pari dignità come persone. Ma nella pratica - sottolinea Papa Francesco - questo non accade". Per questo "è necessario che i governi si impegnino a eliminare le leggi discriminatorie, in ogni parte del mondo, e a lavorare perché i diritti umani delle donne vengano garantiti".
    "Rispettiamo le donne. Rispettiamole nella loro dignità, nei loro diritti fondamentali. Se non lo facciamo, la nostra società non andrà avanti. Preghiamo perché vengano riconosciute in ogni cultura la dignità delle donne e la loro ricchezza, e cessino le discriminazioni di cui esse sono vittime in varie parti del mondo", conclude il Papa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza