/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Divorziati e omosessuali, al via un corso per i confessori

Divorziati e omosessuali, al via un corso per i confessori

E' organizzato dall'Università Santa Croce

CITTÀ DEL VATICANO, 04 febbraio 2025, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I confessori siano un vero segno della misericordia del Padre. Non ci si improvvisa confessori. Lo si diventa quando, anzitutto, ci facciamo noi per primi penitenti in cerca di perdono". A questo invito di Papa Francesco, riportato nella Bolla di indizione del Giubileo straordinario della Misericordia (2015-2016), cerca di dare seguito la prima edizione del Corso sulla pastorale del perdono, organizzato da febbraio ad aprile dal Centro di formazione sacerdotale della Pontificia Università della Santa Croce.
    Nel corso delle lezioni "sarà trattato il tema dell'accoglienza e della confessione di persone scrupolose e di giovani, di persone divorziate, di sacerdoti, religiosi e candidati al sacerdozio, di persone con tendenze omosessuali, di persone con problemi etici nel loro lavoro, di persone con scarsa formazione", riferisce l'ateneo.
    Ci saranno anche dei momenti di formazione pratica, con un focus su casi concreti (case study) che i sacerdoti si trovano ad affrontare nel loro ministero del perdono. Sarà infatti fornito specifico materiale su cui prepararsi prima delle lezioni, per poi partecipare attivamente alla discussione e alla risoluzione delle problematiche pastorali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza