/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino: Zaia, su Prosecco-Prosek caso chiuso con norma Ue

Vino: Zaia, su Prosecco-Prosek caso chiuso con norma Ue

'Vittoria per le bollicine venete'

VENEZIA, 14 maggio 2024, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Prosek dossier chiuso: questo nome è nostro e nessuno potrà mai utilizzalo in Europa come 'menzione tradizionale' per indicare un vino che vuole solamente evocare le nostre bollicine, ma non ha nulla di Veneto. Il nuovo Regolamento europeo sulle indicazioni geografiche Ig mette, quindi, la parola fine a una sgradevole vicenda e questo risultato è frutto di una grande lavoro di squadra tra istituzioni, associazioni di categoria e consorzi che in tutte le sedi hanno difeso non solo un brand, ma un vino che esprime la storia e l'identità del Veneto". Lo dice Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto annunciando la pubblicazione del testo del Regolamento dell'UE nella Gazzetta Ufficiale Europea, che limita definitivamente l'uso ingannevole del nome Prosek sulle etichette croate o di qualsiasi altro Stato membro, generando confusione tra i consumatori.
    "Ci tengo anche a ricordare che Prosek è un nome che ci appartiene. C'è una riserva del nome con un decreto del 2009 che firmai quand'ero Ministro, riconosciuto dall'Europa, e c'è il pronunciamento dell'Unesco che, nel 2019, ha dichiarato Patrimonio dell'Umanità le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene - prosegue Zaia -. Ma c'è pure una motivazione storica: le prime citazioni del nome 'Prosecco', con riferimento al vino, risalgono infatti al XIV secolo, ed esiste una cartina geografica storica in cui la città di Prosecco, situata poco a occidente di Trieste, è denominata Proseck, in ragione dell' assoggettamento, in quel periodo storico, dell'area al dominio asburgico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza