/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vola enoturismo sulle Colline 'Unesco', Airbnb +36% nel 2023

Vola enoturismo sulle Colline 'Unesco', Airbnb +36% nel 2023

Gli host cresciuti 25% nell'area Conegliano-Valdobbiadene

VALDOBBIADENE, 19 giugno 2024, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Osservatorio Wine Monitor di Nomisma aveva anticipato già ad aprile il boom dell'enoturismo in Italia (2,9 miliardi il giro d'affari 2023).
    Ora sono i dati di Airbnb, il colosso dell'ospitalità, a confermare questo trend nel quale spicca, in particolare, l'area delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, famose per il Prosecco, diventate nel 2019 patrimonio Unesco. La crescita degli ospiti Airbnb in questo territorio ha registrato un +36% lo scorso anno, con un numero di alloggi destinati a questa ospitalità aumentati del 25%. L'host Airbnb tipico delle Colline del Prosecco è donna (63%). Fienili e vecchi rustici ristrutturati dai proprietari promuovono molto spesso un'offerta turistica di charme, all'insegna della qualità e della quiete.
    Un turismo il più delle volte internazionale, che conta ospiti di 34 nazionalità diverse.
    Oltre all'area Unesco del Prosecco, lievitano nel Paese un po' tutte le destinazioni che offrono soggiorni tra le vigne. In Italia la categoria 'Vigneti' di Airbnb comprende 33mila annunci, nell'ultimo anno ha fatto registrare un +400% di pernotti rispetto al 2022, in termini assoluti 880mila ospiti per una durata media del soggiorno di 3,88 notti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza