/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ca' Foscari riprende scavi subacquei in laguna a Lio Piccolo

Ca' Foscari riprende scavi subacquei in laguna a Lio Piccolo

È l'inizio della quarta campagna

VENEZIA, 24 giugno 2024, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel mese di luglio riprenderanno le indagini sul sito sommerso di Lio Piccolo (comune di Cavallino-Treporti). Lo scavo, diretto da Carlo Beltrame (Università Ca' Foscari Venezia), assistito da Elisa Costa, è iniziato nel 2021 e ha portato alla scoperta, lungo il canale Rigà, di una vasca per mantenere vive le ostriche costruita nel primo secolo d.C. e probabilmente facente parte di una villa romana.
    Con centinaia di ostriche ancora conservate all'interno, questa struttura costituisce uno degli unici due esempi noti del mondo romano. Collegati al vivarium in mattoni e tavolati in legno, sono stati messi in luce anche dei tratti di sottofondazioni in pali di quercia di un edifico di una certa importanza che la presenza di centinaia di frammenti di affreschi sparsi sul fondale suggeriscono di interpretare come quelli di una possibile villa di pregio.
    Nella campagna dello scorso anno era stata inoltre ritrovata una preziosa gemma di agata, incisa con la figura mitologica della principessa di Lidia Onfale, ad avvalorare l'ipotesi che si tratti di un sito frequentato da romani benestanti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza