/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Obesità infantile, presentato progetto screening Asl-scuole

Obesità infantile, presentato progetto screening Asl-scuole

Abruzzo: 42% bimbi in età scolare presenta sovrappeso o obesità

TERAMO, 15 maggio 2024, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Obesità e rischio cardiovascolare in età pediatrica" è il titolo del progetto presentato stamattina, nella sede della Asl di Teramo, ai dirigenti scolastici degli istituti comprensivi che operano nel territorio comunale di Teramo. Il coordinatore è Cosimo Giannini, professore associato dell'Università "d'Annunzio" e dirigente medico nella Clinica pediatrica dell'ospedale di Chieti, che ha ottenuto finanziamenti per circa 1milione di euro messi a disposizione dal Ministero della Salute, con avviso pubblico del Pnrr, per i capoluogo abruzzesi e le relative Asl.
    "Il progetto mira a fare uno screening del rischio di obesità in età pediatrica per adottare strategie preventive contro questa malattia", ha dichiarato il direttore generale della Asl, Maurizio Di Giosia. "Questo si articola su due anni", ha aggiunto Clara Moschella, la dirigente d'ambito territoriale, "Prevede una governance interistituzionale fra Asl, scuola e famiglia".
    Antonio Sisto, direttore del Dipartimento materno-infantile della Asl: "Quanto prima si agisce, quanto più si prevengono problemi nell'età adulta, l'obesità è una delle più rilevanti malattie croniche non trasmissibili, con un forte impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali e conseguenze dannose in età pediatrica, a causa dei disturbi cronici correlati, come le malattie metaboliche e cardiovascolari".
    "Il 42% dei bambini in età scolare, in Abruzzo, nel post Covid ha problemi di sovrappeso o obesità", ha detto Giannini, illustrando il progetto, risultato primo fra 34 di tutta Italia, he partirà a settembre nelle scuole. Sarà eseguita un'iniziale valutazione clinica sugli alunni all'interno delle varie scuole.
    I bambini con obesità e sovrappeso saranno inviati a centri di riferimento locali. E si faranno anche "lezioni" con pediatri, endocrinologi e dietisti di educazione alimentare e sanitaria.
    Inoltre, ai partecipanti sarà proposto di partecipare al programma di attività fisica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza