/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enea-Crea, kiwi più forti contro le malattie grazie ai raggi Uv

Enea-Crea, kiwi più forti contro le malattie grazie ai raggi Uv

Dispositivo portatile delle dimensioni di uno smartphone

ROMA, 16 maggio 2024, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Enea-Crea, kiwi più forti contro le malattie grazie ai raggi Uv - RIPRODUZIONE RISERVATA

 - Le piante di kiwi trattate con raggi ultravioletti aumentano la resistenza naturale alle malattie.
    Sono i risultati della ricerca di Enea e Crea, il cui team di ricercatori hanno dimostrato che oltre il 60% del campione irradiato mostra una sensibilità ridotta alla malattia principale del kiwi, il cosiddetto 'cancro batterico'. "La dose di raggi UV ha indotto la produzione di particolari molecole, come carotenoidi e fenoli, che hanno rafforzato le naturali difese della pianta", spiega Paolo Di Lazzaro del Laboratorio Enea di Applicazioni dei plasmi ed esperimenti interdisciplinari. "Questo effetto - precisa Simona Lucioli, ricercatrice del Centro Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (Crea-Ofa) - è noto come 'ormesi' e potrebbe rappresentare un'alternativa promettente per contenere l'uso dei fitofarmaci in agricoltura, con notevoli vantaggi per l'ambiente e la salute di consumatori e operatori del settore".


    Per l'irraggiamento i ricercatori hanno realizzato un dispositivo portatile delle dimensioni di uno smartphone, a potenza e durata variabile e un sistema di raffreddamento per garantire la stabilità dell'intensità irraggiata soprattutto nei trattamenti di lunga durata. Le foglie infettate e non trattate con raggi UV-C, già dopo una settimana, hanno mostrato imbrunimenti e afflosciamenti fogliari, che viceversa sono risultati quasi assenti nei gruppi irraggiati. Questi risultati sono in linea con quelli già ottenuti contro patogeni come la muffa grigia e la muffa verde su basilico, mele e agrumi.


    Cambiamento climatico, moria del kiwi e cancro batterico sono tra i problemi principali che gli agricoltori si vedono costretti a fronteggiare. Il cancro batterico del kiwi, causato dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa), si è diffuso in tutto il mondo dal 2008, con effetti devastanti su qualità e quantità del raccolto; attualmente il controllo di questa patologia si basa su approcci agronomici e chimici, non privi di impatto ambientale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza