/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pristina la mostra su 'Paolo Rossi e le Leggende del calcio'

A Pristina la mostra su 'Paolo Rossi e le Leggende del calcio'

In collaborazione con Ambasciata d'Italia e Istituto di cultura

PRISTINA, 16 maggio 2024, 23:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il successo di pubblico dei primi eventi espositivi a Roma, Milano, Firenze, Torino, Trento, Rimini, Bologna, Belgrado, Venezia, Zurigo, Tirana e Skopje, arriva anche a Pristina la mostra dal titolo "Paolo Rossi un Ragazzo D'Oro e le Leggende del Calcio". Grazie alla collaborazione con il Prishtina Mall e l'Ambasciata d'Italia in Kosovo, l'Istituto Italiano di Cultura di Tirana (competente anche per il Kosovo) e "La Mela Holding Group", l'evento espositivo è aperto al pubblico in maniera del tutto gratuita.
    Al taglio del nastro, in programma sabato 18 maggio alle ore 14 presso il Prishtina Mall, oltre all'Ambasciatore italiano Antonello De Riu, intervengono il Chief Marketing Officer del Centro Commerciale Armend Susuri, la moglie di Paolo Rossi, Federica Cappelletti, il pallone e scarpa d'oro 1990 Salvatore Schillaci e il curatore della mostra Marco Schembri.
    Dopo l'inaugurazione, la mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 22 fino all' 1 giugno 2024.
    "Gli spazi espositivi, che ripercorrono cronologicamente la vita e la carriera di Paolo Rossi, sono stati realizzati grazie ad importanti investimenti. Possiamo dire di aver sviluppato uno dei progetti più importanti al mondo per innovazione e costruzione espositiva, sulla vita di un singolo personaggio sportivo", dichiara il curatore della mostra Schembri.
    In particolare, l'allestimento prevede di creare attraverso telai, pannellature, stampe, totem, stendardi, box, monitor e bacheche un percorso dagli esordi al lascito con oltre 500 unici reperti, inclusi i trofei più importanti: Pallone d'Oro 82 France Football, Scarpa d'oro capo cannoniere Spagna 82, Pallone d'oro miglior giocatore Spagna 82, Maglia finale Spagna 82, Scarpini tripletta al Brasile.
    La mostra, inoltre, ospita al suo interno un progetto di Realtà Virtuale che offre ai visitatori la possibilità di rivivere i tre goal al Brasile seduti nelle tribuna del vecchio Stadio Sarrià di Barcellona. "Questa mostra rappresenta un sentito e affettuoso omaggio a un uomo il cui contributo ha lasciato un segno indelebile nella storia della nostra Nazionale e dei club in cui ha giocato. 'Un ragazzo d'oro' è una definizione che descrive alla perfezione Paolo Rossi, non solo per le sue straordinarie abilità sul rettangolo di gioco, ma anche per la sua innata umiltà, la sua profonda umanità e la dedizione totale al calcio", ha detto l'Ambasciatore De Riu.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza