/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La giornata del ricercatore italiano all'ambasciata a Madrid

La giornata del ricercatore italiano all'ambasciata a Madrid

In programma il prossimo 23 maggio

MADRID, 16 maggio 2024, 21:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito delle iniziative per la 'Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo' (Grim), l'ambasciata d'Italia a Madrid organizza la Giornata del Ricercatore italiano in Spagna, il prossimo 23 maggio a partire dalle 18 nella residenza diplomatica. La Spagna è ormai da anni una meta ambita da molti brillanti ricercatori italiani, che trovano un ambiente scientifico dinamico, favorevole allo sviluppo delle loro idee.
    La comunità dei connazionali in Spagna - segnala una nota dell'ambasciata - presenta un'elevata densità di ricercatori, alcuni dei quali hanno raggiunto posizioni di assoluto prestigio nelle Università e in centri di ricerca spagnoli, pubblici e privati.
    La "Giornata del Ricercatore Italiano in Spagna", sarà occasione di incontro con alcuni di loro, riconosciuti eccellenti dallo European Research Council: S. Affò, E. Aurino, M. Baroni, S. Biagetti, S. Discetti, D. Fiore, L. Fornaro, U.
    Lombardo, M. Pansera, L. Pascali, M. Prato, M. Toffolo. E anche per riflettere sullo stato degli scambi scientifici tra Spagna e Italia e su come intervenire per migliorarli, con iniziative bilaterali o in un quadro multilaterale, con il coinvolgimento di attori istituzionali di rilievo dei due Paesi.
    Nella tavola rotonda finale parteciperanno la presidente del Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Csic), Eloísa Del Pino, e la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza