/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia per i 13mila ghiacciai del Pakistan

L'Italia per i 13mila ghiacciai del Pakistan

Presentato l'inventario completo

ROMA, 17 maggio 2024, 09:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'inventario completo dei circa 13.000 ghiacciai del Pakistan, la terza fonte di acqua dolce al mondo dopo i poli, è stato presentato in un evento alla Residenza d'Italia a Islamabad. La pubblicazione è frutto di un intenso lavoro dell'associazione italiana EvK2-CNR nell'ambito del progetto "Ghiacciai e Studenti", eseguito da UNDP e finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo-AICS.
    Ricordando la lunga tradizione italiana di studi scientifici sui ghiacciai in Pakistan avviati nel 1929 dal Prof. Ardito Desio, l'ambasciatrice d'Italia in Pakistan, Marilina Armellin, ha ricevuto la prima copia del volume da Agostino Da Polenza, Presidente di EvK2-CNR.
    Lo studio, con il suo prezioso capitale di dati, è ora a disposizione delle istituzioni pakistane per la pianificazione futura nel campo della mitigazione dei rischi climatici, della conservazione e gestione delle risorse idriche per l'agricoltura, nonché della sicurezza alimentare per le comunità locali.
    L'Ambasciatrice ha confermato che il Governo italiano continuerà a sostenere gli sforzi del Governo pakistano nella lotta al cambiamento climatico, nella protezione delle comunità vulnerabili e nel favorire uno sviluppo sostenibile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza