/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pergine il nuovo hub 'Scienze della vita' di Trentino sviluppo

A Pergine il nuovo hub 'Scienze della vita' di Trentino sviluppo

Centro dedicato alle startup del settore delle biotecnologie

TRENTO, 16 maggio 2024, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato inaugurato a Pergine Valsugana, in Trentino, il nuovo hub "Scienze della vita" di Trentino sviluppo spa, un centro dedicato alle startup attive nel settore delle biotecnologie. La struttura - informa una nota - ospita laboratori condivisi, uffici e spazi per le imprese.
    Il nuovo hub si propone di accentrare in un unico spazio competenze e tecnologie per dar vita a collaborazioni virtuose e stimolare l'iniziativa privata nel complesso ambito delle biotecnologie. Le "Life Sciences" sono infatti una delle quattro aree di specializzazione intelligente del territorio individuate dallo strumento programmatico della Provincia di Trento che orienta gli interventi e i finanziamenti.
    L'hub avrà una superficie di oltre mille metri quadrati, di cui 325 metri quadrati di laboratori, 208 ad uso ufficio e più di 500 da destinare alla logistica. I laboratori sono stati equipaggiati con macchinari d'avanguardia per un valore complessivo di circa 280mila euro. Tra le tecnologie a disposizione delle aziende, ci sono cell-counter, nucleofector, cappe chimiche e biologiche, shaker, autoclavi e frigoriferi per la conservazione delle cellule.
    La prima startup insediata è Alia Therapeutics, specializzata nell'editing genomico e nata in seno a Cibio dell'Università di Trento. A fianco all'edificio, in un secondo compendio di proprietà di Trentino sviluppo, ha sede Immagina Biotechnology, attiva nel campo della genomica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza