/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce la cucina letteraria,cibo e vini fanno rivivere i classici

Nasce la cucina letteraria,cibo e vini fanno rivivere i classici

Da Ulisse a Orlando furioso a Proust e Carroll

ROMA, 19 maggio 2024, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sorseggiare i vini siciliani dedicati all'Orlando Furioso, gustare il timballo di maccheroni del Gattopardo o scegliere la Madeleine della 'Ricerca del tempo perduto' di Proust. Cucina e letteratura vanno a 'braccetto' e danno vita a un nuovo modo di fermarsi a tavola per assaporare piatti rievocativi dei grandi classici. La 'cucina letteraria' sono anche i percorsi eno-gastroletterari del Satricum, nell'Agro pontino, ispirati prima ad Alice nel paese della meraviglie e ora all'Odissea, attraverso la ricerca di ingredienti, vini e spiriti delle tappe narrate da Lewis Carroll e da Omero. Al bistrot letterario "Festina lente" di Seregno, in provincia di Monza e Brianza, è invece possibile acquistare libri, ma anche assaporare ricette più contemporanee come "Il mare che ci piace", a ricordare un passo della Pista di sabbia di Andrea Camilleri, o gli "Spaghetti alla fumo negli occhi", influenzati dal romanzo Ragionevoli dubbi di Gianrico Carofiglio fino al dessert con le Rose di Atacama, frolla pensata come omaggio a Luis Sepúlveda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza