/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannes a cavallo con Costner, applaude Limonov

Cannes a cavallo con Costner, applaude Limonov

Da Oliver Stone a Ben Whishaw e Demi Moore i protagonisti

CANNES, 19 maggio 2024, 20:36

dell'inviata Alessandra Magliaro)

ANSACheck

Kevin Costner © ANSA/EPA

La guerra che assedia l'Europa e l'epopea western che è la saga americana per eccellenza, Limonov del regista dissidente russo che concorre per la Palma d'oro e strappa nove minuti di applausi alla premiere mondiale e Kevin Costner che torna a cavallo, nel suo ruolo iconico da Balla coi lupi, per una serie tv che Cannes ospita oggi. Demi Moore in salsa splatter in The Substance rispolvera il mito di Dorian Grey, mentre Noemie Merlant va nella tendenza di attrici e registe con Le balconettes, regola i conti con il patriarcato, in un film tra dramma e commedia. E' il sesto giorno del festival, il tempo è bello, i party in quantità ma sulla spiaggia l'allarme terrorismo riporta alla realtà: una parte del lido, quella libera dove la sera c'è gratis per tutti il cinema de la plage, viene evacuata e decine di militari armati con mitra piantonano mentre sull'arenile si cerca qualcosa di sospetto. La foto non è completa: manca la seconda parte della spiaggia, dove si continua come niente fosse a giocare a beach volley. In questa quotidianità cui siamo abituati arriva dalla sala del Grand Theatre Lumiere la voce del regista dissidente russo Kirill Serebrennikov, da anni costretto a vivere fuori del suo paese. "Purtroppo il cinema non può fermare le guerre - ha detto mentre la sala tributava al suo Limonov nove minuti di applausi - è stato un viaggio molto lungo e finalmente siamo qui. Spero che ognuno di noi, che l'arte e che il cinema in particolare possano aiutare le persone a capire e a fermare la violenza che travolge il mondo oggi. Probabilmente sono un romantico ma io ci credo ancora".  Sul red carpet ci sono Isabelle Huppert, Oliver Stone (per il docu su Lula), Julianne Moore.

 Kevin Costner per Horizon ha ipotecato la sua casa, del resto Francis Ford Coppola ha venduto per Megalopolis l'amato vigneto.   69 anni, si sente un "outsider" di Hollywood, insegue il progetto da decenni, ne ha scritto la sceneggiatura nel 1988 ma gli studios la rifiutarono. Costner non si è dato per vinto, ha messo i suoi soldi ed è andato avanti.   Interpretata anche da Sienna Miller e Sam Worthington, Horizon: An American Saga segue varie trame sulla violenta frontiera in cui gli europei stabiliscono insediamenti sulla terra dei nativi americani, un tema a lui decisamente caro e che ha esplorato con successo da Oscar nel 1994.

La determinazione non manca a Serebrennikov che dice che oggi in Russia "basta pochissimo per finire con accuse improbabili in prigione. Due colleghe, Evguénia Berkovitch e Svetlana Petriïtchouk, sono in progione come terroriste solo per la messa in scena di una piece teatrale persino vincitrice di un premio importante". Parla di "cinismo, perfidia e anche di impotenza" rispetto all'impunità dei poteri forti nel suo paese. "La situazione sta peggiorando di giorno in giorno, gli oppositori al regime repressi e il mondo intero non riesce a fermare", ha detto all'ANSA. "Resto convinto di una rivoluzione, quella dell'arte e della creatività". Ben Whishaw  ha impersonificato Limonov "senza giudicare ma cercando di capire il suo pensiero". La base, oltre ai documentari sul vero poeta, è stato il libro di Carrere. Limonov era "un anti tutto, anti capitalista, anti eroe" che, conclude Serebrennikov che sta preparando un film dal romanzo di Olivier Guez La scomparsa di Josef Mengele (Neri Pozza), con molte contraddizioni: "auspicava il ritorno della Grande Russia e purtroppo è quello che accade".
  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza