/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca: 'Corrsin Award' a Verzicco per la fluidodinamica

Ricerca: 'Corrsin Award' a Verzicco per la fluidodinamica

La premiazione a novembre ad Indianapolis (Usa)

L'AQUILA, 12 ottobre 2022, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Roberto Verzicco, professore di fluidodinamica al Gran Sasso Science Institute (Gssi) e all'Università di Roma "Tor Vergata", è il vincitore dello "Stanley Corrsin Award" dell'American Physical Society. Il riconoscimento, tra i più prestigiosi del settore, viene assegnato annualmente con lo scopo di celebrare e onorare una scoperta o i risultati di particolare impatto scientifico nel campo della fluidodinamica. Istituito nel 2011 in onore di Stanley Corrsin, fisico americano considerato il massimo esperto della fluidodinamica applicata allo studio della turbolenza, il premio non era mai stato assegnato a un italiano prima d'ora.
    Verzicco è stato anche il primo scienziato italiano a ricevere nel 2005 il "François N. Frenkiel Award", dato sempre dall'American Physical Society per il miglior articolo scritto da un ricercatore under 40. Verzicco, che collabora anche con l'Università di Twente nei Paesi Bassi, riceve il premio per "il contributo visionario e fondamentale per lo sviluppo dei metodi dei contorni immersi, e per aver elegantemente applicato questi metodi per rivelare la fisica di una grande varietà di flussi in geometrie complesse, incluse quelle di locomozione animale e dei flussi cardiaci", come si legge nelle motivazioni.
    "Il cosiddetto "metodo dei contorni immersi" (in inglese, Ibm "Immersed boundary method") permette la soluzione di equazioni della fluidodinamica in configurazioni complesse, mantenendo però la semplicità e l'efficienza delle soluzioni in geometrie regolari semplici. - spiega il professore Roberto Verzicco -. Si tratta di un metodo che ho iniziato a impiegare nel 1998 negli Stati Uniti per simulare un sistema meccanico pistone-cilindro.
    Ho subito intuito che poteva essere applicato a problemi più vasti, così la naturale declinazione è stata applicarlo all'apparato cardio-vascolare, un sistema complesso, variabile nel tempo, impossibile da studiare con i metodi classici".
    La cerimonia di consegna del premio Stanley Corrsin si terrà a Indianapolis negli Stati Uniti d'America durante il meeting annuale Aps - Divisione di Fluidodinamica dal 20 al 22 novembre.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza