/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vertenza Fiamm-Siapra, vertice 26 giugno

Vertenza Fiamm-Siapra, vertice 26 giugno

Attesa per fondi Pnrr per stabilizzazione 400 operai

AVEZZANO, 12 giugno 2024, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fissato un vertice tra azienda e sindacati, per il prossimo 26 giugno, a proposito della vertenza che coinvolge lo stabilimento Fiamm-Siapra di Avezzano.
    L'incontro era stato richiesto dalle segreterie di Fim, Fiom e Uilm. "Ci devono dire, nero su bianco, ciò che vogliono fare nel futuro" osservano le organizzazioni sindacali che restano in attesa anche dei fondi Pnrr, necessari per i futuri investimenti e per stabilizzare i 400 operai che lavorano nella fabbrica marsicana. La crisi ha determinato un importate calo produttivo per lo stabilimento, ovvero il fermo di circa 65 lavoratori in somministrazione, da gennaio a oggi. Di questi, secondo i sindacati, saranno richiamate al lavoro al massimo 15 unità. Per questo resta la preoccupazione per gli altri 50, nonostante una prima tranche di 10 milioni di euro, ottenuti con i fondi Pnrr, sia stata già cantierata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza