/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Geoparco Maiella, esperti Unesco studiano il caso

Geoparco Maiella, esperti Unesco studiano il caso

'Esame internazionale' per rinnovo certificazione

SULMONA, 19 giugno 2024, 20:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Goran Pavic del Papuk Unesco Global Geopark in Croazia e Guillem Puras Castells del Geoparco Mundial Unesco Origens in Spagna. Sono loro gli ospiti incaricati da Unesco per la rivalidazione della certificazione a Geoparco del Parco Nazionale della Maiella. Ad accompagnare gli esperti verificatori nella visita, fitta di appuntamenti, in programma dal 25 al 29 giugno, lo staff del Geoparco Maiella e il suo comitato tecnico scientifico che offriranno supporto durante la visita nei luoghi di maggiore interesse e nei numerosi punti attrattivi "non solo per valenza geologica, ma anche per biodiversità, patrimonio storico-artistico, archeologico e culturale".
    Una vera e propria missione che porterà gli ospiti a verificare la sussistenza dei requisiti che hanno consentito al Parco Nazionale della Maiella di ottenere la certificazione quale Geoparco Unesco. Obiettivo conseguito il 22 aprile 2021 quando il Parco è entrato a far parte della rete dei Geoparchi Mondiali (Global Geopark Network), a riprova della sua valenza "non solo geologica, ma insieme di biodiversità, tradizioni, patrimonio storico-artistico, archeologico e culturale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza