/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio: D'Amico, aumentano biglietti bus, poi soldi a pioggia

Consiglio: D'Amico, aumentano biglietti bus, poi soldi a pioggia

PESCARA, 27 giugno 2024, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

"Con una mano si aumenta del 20% circa il costo dei biglietti ai cittadini per il trasporto pubblico, con l'altra si stanziano fondi a pioggia per manifestazioni sportive, concerti e l'acquisto di non ben specificati carteggi dannunziani da donare al Comune di Pescara" ad affermarlo è il leader dell'opposizione in Consiglio regionale Luciano D'Amico, che così continua "L'aumento dei costi del trasporto, approvato ieri dalla Giunta di centrodestra, avrà un importo stimabile tra i 4 e i 5 milioni di euro annui e sarà a carico soprattutto di quei cittadini, studenti, anziani e pendolari, che più usufruiscono dei mezzi pubblici e sono stati colpiti dall'inflazione che già ha eroso significativamente il loro potere d'acquisto. La Regione Abruzzo, invece che fornire un sostegno alle fasce più deboli della popolazione regionale, limita il loro diritto di mobilità, comprime il loro diritto alla salute, richiedendo alle ASL tagli e piani di rientro, non fornisce alcun supporto alle categorie produttive fra cui, per esempio, i viticoltori colpiti dal dramma delle peronospora".
    "Così appare evidente che i fondi derivanti dall'aumento dei biglietti, che confluiranno nelle casse della Regione, non saranno certo utilizzati per potenziare i trasporti, che in Abruzzo presentano notevoli criticità, ma andranno a coprire, per esempio, l'aumento da 250 a 500mila euro per la Notte dei serpenti; l'acquisto di una non meglio precisata biblioteca dannunziana per il Comune di Pescara (della quale non esiste perizia e di cui non conosciamo il contenuto) o il trasferimento in quota di bivacchi alpini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza