/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Canile di Sulmona 'abusivo', trasferimento per 99 cani

Canile di Sulmona 'abusivo', trasferimento per 99 cani

Asl decide dopo inchiesta

SULMONA, 29 giugno 2024, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via oggi il trasferimento dei 99 cani ricoverati nel canile comunale di Noce Mattei a Sulmona.
    La decisione è stata presa dalla Asl, dopo il sequestro amministrativo effettuato nelle scorse settimane dai carabinieri forestali di Sulmona e dal nucleo Cites di Pescara. Il canile, come emerso durante la fase di pubblicazione della gara, non risulta iscritta all'albo regionale, per cui non esiste sulla carta. Circostanza che il Comune di Sulmona, proprietario della struttura, deve ancora regolarizzare. Per questo, in attesa del completamento dei lavori, tutti i cani saranno ospitati nella struttura di Collelongo. Gli interventi riguardano la demolizione di alcuni box abusivi, l'innalzamento delle recinzioni interne attualmente non a norma, ripristino degli ambulatori, realizzazione di un'area per lo sgambamento e una per l'isolamento dei cani in ingresso o che presentano problemi di gestione o che sono malati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza