/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caccia ai cervi in Abruzzo: Marsilio, specie in sovrannumero

Caccia ai cervi in Abruzzo: Marsilio, specie in sovrannumero

'A rischio sopravvivenza orso marsicano e camoscio d'Abruzzo'

PESCARA, 11 ottobre 2024, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

"É una triste necessità, non siamo per niente contenti di doverlo fare e so perfettamente che nell'adottare questa scelta mi sarei guadagnato quintalate di impopolarità. Però è necessario farlo perché quando una specie diventa in sovrannumero sottrae spazio alle altre e noi abbiamo specie molto delicate come l'orso Marsicano e il camoscio d'Abruzzo che rischiano, se non teniamo sotto controllo la popolazione dei cervi, di non avere più la nutrizione sufficiente: un cervo adulto mangia circa 20 chili di vegetazione al giorno". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio (FdI) a proposito della delibera della sua giunta sull'abbattimento selettivo di 469 cervi, intervenendo, nel pomeriggio, a Tg4 - 'Diario del giorno' su Retequattro.
    "Interi branchi di cervi sono stati anche recentemente filmati - ha aggiunto - e sono diventati molto virali perché è uno spettacolo bellissimo da vedere, ma consumano tanta vegetazione e questo è un problema che zoologi, biologi, faunisti, veterinari, dirigenti e direttori dei parchi regionali e nazionali hanno segnalato e che l'Ispra, ente per la protezione e la ricerca ambientale che ha una competenza sulla fauna selvatica, ha certificato e riconosciuto".
    Secondo Marsilio la questione principale è "mantenere l'equilibrio ambientale, poi c'è anche la sicurezza stradale con l'incremento degli incidenti e il tema degli agricoltori, perché nessuno può pensare di risolvere il problema facendo non so quante mila chilometri di recinzioni elettrificate in piena campagna: tutte queste soluzioni che vengono proposte adesso come soluzioni alternative, sono quelle che abbiamo già adottato, ma non sono sufficienti". "Registro che la Regione Abruzzo - ha sottolineato - è l'ultima regione in Italia ad aver aperto la caccia, ad averlo fatto solo in una provincia su quattro, solo nelle aree fuori parco e per un numero limitato di capi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza