/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Abruzzo: contingentati tempi norma su deficit sanità

Consiglio Abruzzo: contingentati tempi norma su deficit sanità

Commissione Bilancio, giovedì anche per leale collaborazione

L'AQUILA, 21 maggio 2024, 20:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La maggioranza di centrodestra in Regione Abruzzo ha velocizzato i tempi per presentarsi al tavolo nazionale di monitoraggio, convocato per il prossimo 27 maggio, con il piano di ripianamento del deficit nella sanità prodotti dalle quattro Asl abruzzesi che ammonta a oltre 122 milioni di euro. Oggi la Commissione "Bilancio, Affari generali e istituzionali", riunita all'Aquila per esaminare la delibera con cui la Giunta ha destinato circa 68 milioni di euro al rientro, ha contingentato i tempi della discussione fissando a domani alle 12 il termine per la presentazione degli emendamenti e a giovedì alle 15 (la riunione è prevista per le 10,30) la votazione del provvedimento. Alle 16 è in programma la seduta urgente del Consiglio regionale.
    Stesso destino per l'altra proposta normativa, a firma del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, che intende modificare diverse leggi vigenti in applicazione del principio di leale collaborazione.
    Dei 122 milioni di disavanzo, circa la metà sono stati coperti con avanzi di amministrazione e altre economie che comunque dovranno essere ripristinate per non abbassare il livello dei servizi nei vari comparti. La discussione sul punto straordinario all'ordine del giorno, dedicato al piano proposto dalla Giunta per la copertura del disavanzo del servizio sanitario, e quello sulla leale collaborazione, è andata avanti fino alle ore 17: sono stati ascoltati l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, il direttore del Dipartimento Sanità, Claudio D'Amario, l'assessore al Bilancio, Mario Quaglieri, insieme ai dirigenti dell'assessorato Ebron D'Aristotile e Fabrizio Giannangeli. Il confronto è stato preceduto dall'intervento dei consiglieri di opposizione, che hanno chiesto di rimandare ad altro giorno sia la discussione sul Pdl "sanità" sia la proposta di Sospiri sulla leale collaborazione. Il presidente della Commissione Bilancio, Vincenzo D'Incecco, ha sottolineato l'urgenza dei provvedimenti e ribadito la regolarità procedurale, dando avvio al dibattito legislativo.
    La necessità di contingentare i tempi e avviare entro 48 ore le proposte normative alla votazione in Aula è stata confermata dalla Conferenza dei Capigruppo, riunita durante una pausa dei lavori di Commissione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza