/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

AgroMeteorologia, convegno annuale in Univaq

AgroMeteorologia, convegno annuale in Univaq

Previsto anche un trekking urbano a cura del Cai

L'AQUILA, 03 giugno 2024, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche quest'anno l'Associazione italiana di AgroMeteorologia (Aiam) organizza un convegno in cui vengono trattati i temi più attuali della ricerca e delle applicazioni in ambito agrometeorologico.
    L'edizione 2024, la 26/A della serie, si terrà per la prima volta in Abruzzo, co-organizzata con l'Università degli Studi dell'Aquila e ospitata nel Centro congressi 'Luigi Zordan' (piazza San Basilio), dal 5 al 7 giugno.
    All'apertura del convegno, in programma mercoledì 5 giugno alle ore 13, porgeranno i loro saluti l'assessore regionale all'Agricoltura Emanuele Imprudente, il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, il rettore dell'Università Edoardo Alesse e la presidente Aiam Francesca Ventura.
    Al termine dei lavori, nel pomeriggio di venerdì 7 giugno, ci sarà un trekking urbano aperto alla cittadinanza e coordinato dal Cai L'Aquila, in cui si avrà modo di esporre anche alla popolazione i temi discussi nel convegno. Il tema scelto per il convegno di quest'anno è "Approcci innovativi a supporto delle produzioni agrarie in un contesto climatico in evoluzione".
    Esperti di livello nazionale e internazionale illustreranno lo stato dell'arte in ambito di previsione e gestione delle avversità biotiche e abiotiche in agricoltura; metodi innovativi per la stima dei fabbisogni idrici; gestione irrigua e strumenti e modelli di supporto per la 'twin transition' in agricoltura.
    L'agricoltura è uno dei settori produttivi che maggiormente stanno risentendo dei recenti cambiamenti climatici in atto su scala globale. L'intero comparto sta mettendo in discussione pratiche ormai assimilate anche in decenni o secoli di applicazione.
    La collaborazione tra Aiam e Univaq è inquadrata nel filone di iniziative denominato 'Clima e Territorio', mirato a promuovere la scoperta e il recupero di elementi geografici, del tessuto produttivo e economico, dello sviluppo sociale in qualche modo legati o dipendenti da fattori climatici, al fine di diffondere la cultura e creare le necessarie sinergie per un'efficace pianificazione di adattamento climatico. Il programma: www.agrometeorologia.it
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza