/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studiosi internazionali a confronto su 'Le città e l'acqua'

Studiosi internazionali a confronto su 'Le città e l'acqua'

Laura Morante aprirà il Festival delle città del Medioevo

L'AQUILA, 25 giugno 2024, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà il reading teatrale dell'attrice e regista Laura Morante, vincitrice di un David di Donatello e due Nastri d'Argento, a inaugurare la seconda edizione Festival delle Città del Medioevo, in programma all'Aquila da giovedì 4 a domenica 7 luglio, con focus specifico sulle 'città e l'acqua'.
    L'iniziativa è stata presentata questa mattina a palazzo Margherita dal rettore dell'Università dell'Aquila, Edoardo Alesse, insieme ai responsabili scientifici del festival, Amedeo Feniello e Alfonso Forgione. Presenti anche il direttore generale Univaq Piero Di Benedetto e il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. Giovedì 4, Morante interpreterà un testo scritto da Amedeo Feniello sulla straordinaria impresa che portò l'acqua all'Aquila.
    La giornata di venerdì 5 luglio sarà inaugurata dall'archeologo Andrea Augenti. Nella lezione "Le acque della Palermo arabo normanna", Francesco Paolo Tocco farà capire al pubblico quanto il Mediterraneo medievale sia debitore della civiltà islamica. Letteratura, musica e acqua andranno di pari passo nell'intervento della professoressa Magdalena León Gómez.
    Luca Molà parlerà del ritorno a Venezia di Marco Polo. Spazio anche a 'Il sogno di Ulisse', il libro di José Enrique Ruiz-Domènec sarà oggetto di una conversazione tra tre grandi storici: Franco Cardini, Luigi Mascilli Migliorini e lo stesso autore. La serata d'autore di venerdì 5 luglio avrà come protagonista Dario Fabbri, analista geopolitico e direttore della rivista 'Domino' con la lezione-spettacolo "Geopolitica dell'acqua". La giornata di sabato 6 luglio sarà dedicata alle "Storie intorno all'acqua". Tra i protagonisti Marcello Di Risio, Andrea Bernardoni, Daniela Macchione, Federica Zalabra, Franco Franceschi, Francesca Sogliani, Fulvio Delle Donne. In serata, Feniello sarà a colloquio con Alessandro Vanoli. La giornata di domenica 7 luglio si aprirà con la sessione dedicata ai 'Fiumi d'Europa'. Il pomeriggio sarà dedicato alle cosiddette 'Repubbliche Marinare'. Alle 21.15 la serata conclusiva del Festival avrà come protagonista Elisabeth Crouzet-Pavan. Al parco del Castello sono previsti incontri, dibattiti, esposizioni, persino un villaggio dedicato alla rievocazione medievale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza