Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Responsabilità editoriale di ASviS
Responsabilità editoriale di ASviS
5 luglio
Phygital sustainability expo for fashion disruption and design innovation
Sustainable fashion innovation society organizza il primo evento in Italia dedicato alla transizione sostenibile del sistema di moda e design attraverso l’innovazione tecnologica.
L’appuntamento si concentra sulla necessità di riformare l’industria della moda, responsabile a oggi del 10% delle emissioni globali di gas serra. L’iniziativa è patrocinata dall’ASviS.
L’orientamento a supporto del Piano nazionale di ripresa e resilienza
La Società italiana per l’orientamento (Sio) organizza un evento il cui obiettivo è condividere riflessioni e suggerimenti affinché il Pnrr possa diventare nei prossimi mesi uno strumento per delineare spazi futuri in termini di sviluppo giusto e sostenibile. La proposta dell’ente organizzatore è quella di intraprendere un processo di supporto al cambiamento che verrà innescato dal Piano.
L’università degli studi Roma Tre organizza, presso il teatro Palladium, l’evento di presentazione dei corsi di studio offerti dall’ateneo con un appuntamento che ha l’obiettivo di affrontare quattro temi al centro del dibattito italiano ed europeo: innovazione, sostenibilità, creatività e inclusione. Partecipa all’iniziativa Giulio Lo Iacono, coordinatore operativo dell’ASviS.
Greenweek festival
5 - 11 luglio
La manifestazione, che si tiene tutti gli anni dal 2011, ha come obiettivo quello di affrontare i temi legati alla green economy. L’edizione di quest’anno si dividerà in due parti: nei primi tre giorni si articolerà in un tour alla scoperta delle “Fabbriche della sostenibilità”. In seguito giungerà a Parma per il festival della Green economy, evento che vede protagonisti i più importanti esponenti dell’economia e delle istituzioni attenti ai temi della sostenibilità.
Lezioni dal Covid-19. Un’UE più forte per restare uniti in un nuovo spazio politico
5-8 luglio
Villa Mondragone economic development association organizza la 32esima edizione della conferenza economica internazionale Villa Mondragone. L’evento di apertura dell’iniziativa sarà un momento dedicato al ripensamento della sostenibilità dello sviluppo economico nel contesto internazionale creato dalla pandemia. Partecipa Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile.
6 luglio
Scuola estiva Agenda 2030
6-8 luglio
Scuola estiva “Oceano casa”, organizzata dal Centro di ricerca sull’indagine filosofica e dal ministero dell’Istruzione, arriva alla sua quarta edizione. La tre giorni di quest’anno si concentrerà sul tema della pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Al termine della scuola estiva verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’iniziativa è patrocinata dall’ASviS.
Economia e fantasia. Insegnare ai figli l’educazione finanziaria
L’evento rientra nel ciclo di incontri organizzato da Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio (Feduf), con la collaborazione di banca Widiba, il cui obiettivo è favorire la diffusione e la divulgazione delle tematiche economiche e finanziarie. L'appuntamento del 6 luglio s’intitola “Come nascono e cosa causano le differenze di genere e gli stereotipi in economia”.
Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile
6-15 luglio
L’High level political forum di New York, arrivato alla nona sessione, rappresenta la principale piattaforma delle Nazioni unite per il monitoraggio del raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Parteciperanno all’iniziativa, sotto gli auspici del Consiglio conomico e sociale delle Nazioni unite, i rappresentanti degli Stati membri dell’Onu così come e di di organizzazioni della società civile. L’appuntamento sarà anche l’occasione per la presentazione di 43 Voluntary national reviews.
9 luglio
L’evento, organizzato su iniziativa della senatrice Loredana De Petris in collaborazione con la Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontario (Focsiv), sarà l’occasione per presentare il quarto rapporto redatto da Focsiv, il cui scopo è quello di affrontare il perdurante fenomeno dell’accaparramento della terra a danno delle comunità di contadini e dei popoli indigeni.
Responsabilità editoriale di ASviS
Ultima ora