/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nave rigassificatrice Golar Tundra batte bandiera italiana

Nave rigassificatrice Golar Tundra batte bandiera italiana

Cambia il nome in Italis Lng

MILANO, 27 giugno 2024, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Italis Lng e non più Golar Tundra.
    È questo il nuovo nome - approvato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - della nave rigassificatrice di Snam operativa dal luglio 2023 nel porto toscano di Piombino, che con l'iscrizione nel registro navale italiano batte anche la bandiera tricolore al posto della precedente, appartenente alle Isole Marshall.
    A seguito dell'invio di formale richiesta alla capitaneria di porto di Livorno, la società Fsru Italia di Snam ha completato con successo l'iter di iscrizione della nave rigassificatrice nel registro navale italiano con l'obiettivo di adeguare la nave ai requisiti tecnici del regolamento nazionale.
    "L'inserimento della nave rigassificatrice di Piombino nel registro navale italiano è un altro passaggio importante per la nostra Fsru, di cui siamo particolarmente lieti. La Italis Lng, in poco meno di un anno di operatività, ha ricevuto 29 carichi di gas naturale liquefatto, provenienti da cinque Paesi diversi, per un totale di 2,6 miliardi di metri cubi di gas immessi nella rete nazionale, a ulteriore garanzia della sicurezza e della diversificazione delle fonti di energia per il nostro Paese", ha affermato Stefano Venier, amministratore delegato di Snam.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza