/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A largo Trapani Med Wind, l'eolico offshore da 9,3 miliardi

A largo Trapani Med Wind, l'eolico offshore da 9,3 miliardi

Progetto di Renexia con collaborazione 30% capitale cinese

ROMA, 04 febbraio 2025, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Si chiama 'Med Wind' ed è il più grande progetto di parco eolico offshore flottante nel Mediterraneo, che sorgerà a oltre 80 chilometri dalla costa siciliana, a largo di Trapani con un investimento complessivo di circa 9,3 miliardi di euro e la creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro, molti dei quali ad alta specializzazione, nell'arco di vita dell'impianto, rafforzando la filiera nazionale delle energie rinnovabili. Lo ha spiegato Riccardo Toto, direttore generale di Renexia, azienda che promuove il progetto, in occasione della presentazione organizzata insieme con la Fondazione Univerde e la stazione zoologica Anton Dohrn.
    È un progetto che "puntiamo a collegare nel 2027 e che darà valore aggiunto all'economia italiana, con 1.300 posti di lavoro diretti e altri 2.000 indiretti" con la creazione di "un'industria locale della turbina, italiana al 70% insieme con il 30% di capitale cinese a cui abbiamo proposto la collaborazione. Oggi non c'è la produzione di questa turbina in Europa e puntiamo anche a esportare negli Usa" ha aggiunto Toto.
    Il valore aggiunto, è stato spiegato tra gli altri anche da Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde, è dato anche "dall'ascolto dei territori, dalla salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio, dalla tutela dei delicati habitat e della biodiversità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza