/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Ue 2,9 milioni allo scalo di Bergamo per combustibili green

Dall'Ue 2,9 milioni allo scalo di Bergamo per combustibili green

Orio al Serio tra i 39 progetti beneficiari di 422 milioni

BRUXELLES, 06 febbraio 2025, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è anche l'aeroporto di Bergamo Orio al Serio tra i beneficiari dei quasi 422 milioni di euro mobilitati dall'Ue per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per combustibili alternativi. Lo rende noto la Commissione europea pubblicando la lista dei 39 progetti selezionati nel bando del Fondo per le infrastrutture di combustibili alternativi del Meccanismo per collegare l'Europa, con cui Bruxelles sosterrà circa 2.500 punti di ricarica elettrica per veicoli leggeri e 2.400 per veicoli pesanti lungo la rete stradale europea Ten-t, 35 stazioni di rifornimento di idrogeno per auto, camion e autobus, l'elettrificazione dei servizi di assistenza a terra in 8 aeroporti, l'ecologizzazione di 9 porti e 2 impianti di rifornimento di ammoniaca e metanolo.
    Il progetto dell'aeroporto lombardo, guidato da Sacbo spa, con quasi 2,9 milioni di finanziamenti europei mira a fornire tra le altre cose 8 punti di ricarica per i veicoli di servizio a terra presso l'airside dell'aeroporto, oltre ai necessari collegamenti alla rete. Nel complesso il bando Ue ha investito un miliardo di euro: 780 milioni di euro nell'ambito della dotazione generale e 220 milioni di euro dai fondi di coesione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza