/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La bioeconomia cresce, In Italia vale 437 miliardi

La bioeconomia cresce, In Italia vale 437 miliardi

Rapporto Intesa Sanpaolo con SPRING e Assobiotec - Federchimica

BOLOGNA, 20 giugno 2024, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 l'insieme delle attività legate alla Bioeconomia in Italia ha generato un valore della produzione pari a 437,5 miliardi di euro, 9,3 miliardi in più rispetto al 2022, occupando circa due milioni di persone. E' quanto emerge dal rapporto 'La Bioeconomia in Europa' - giunto alla decima edizione e redatto dal Research Department di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster Spring e Assobiotec-Federchimica - secondo cui nel complesso dei principali quattro paesi europei, ossia Francia, Germania, Spagna e Italia, la Bioeconomia vale 1.751 miliardi rappresentando l'8,4% del totale, con Spagna e Italia, con l'11% e il 10% che confermano una maggiore incidenza.
    Nel nostro Paese, viene evidenziato, la vitalità del settore è dimostrata dalle 808 start-up innovative censite lo scorso anno - pari al 6,6% del totale delle imprese del comparto - la maggior parte concentrata nel settore della ricerca e sviluppo (il 45%), seguita dall'agri-food (il 25%). Proprio la filiera agro-alimentare riveste un ruolo chiave nel complesso della Bioeconomia pesando oltre il 76% in Spagna e Francia, il 63% circa in Italia ed il 61% in Germania. E rilevante, sempre in ambito agro-alimentare è anche l'attività brevettuale in cui l'Italia figura come settimo brevettatore a livello mondiale, Secondo lo studio, ancora, tra i settori della Bioeconomia più dinamici negli ultimi anni spicca la cosmetica in cui l'Italia ha acquisito una crescente specializzazione, affermandosi come terzo esportatore europeo dopo Francia e Germania. In ambito italiano rivestono un peso sempre più rilevante i cosmetici a connotazione naturale/biologica: a fine 2023 questi prodotti in Italia rappresentano il 10,4% del mercato cosmetico, pari a oltre 1,3 miliardi di euro con una crescita del 7,1% rispetto all'anno precedente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza