/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camilli (Confindustria), serve una 'finanza di transizione'

Camilli (Confindustria), serve una 'finanza di transizione'

Con le banche sia graduale l'approccio per i profili rischio Esg

ROMA, 26 giugno 2024, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

"La transizione sostenibile è un percorso ineludibile, ma richiede ingenti investimenti per i quali servono risorse finanziarie che devono venire dal sistema finanziario. È essenziale che le nuove regole sulla finanza sostenibile - che richiedono alle banche di valutare le imprese anche sotto i profili di rischio Esg - non spiazzino la finanza di transizione per le imprese", avverte il vicepresidente di Confindustria per il credito, la finanza e il fisco, Angelo Camilli, dall'assemblea annuale dell'associazione italiana per il factoring Assifact "Per questo - spiega - occorre un approccio graduale e proporzionato e vanno accompagnate le imprese, in particolare le Pmi, verso una piena consapevolezza del cambiamento e l'integrazione dei principi Esg nelle loro strategie e nella loro comunicazione agli stakeholder. In proposito è essenziale disporre di standard di rendicontazione allineati a livello internazionale e siamo in attesa della finalizzazione del lavoro dell'Efrag sulla definizione di uno standard di rendicontazione semplificato, da adottare in via volontaria dalle Pmi non quotate per consentire loro di orientarsi e presentarsi meglio sul mercato".
    "Guardiamo inoltre con interesse - aggiunge Camilli - alla recente iniziativa del tavolo coordinato dal Mef sulla finanza sostenibile, che ha messo in consultazione pubblica un documento finalizzato a favorire lo scambio di informazioni di sostenibilità tra pmi e banche. Confindustria risponderà alla consultazione, con l'obiettivo di rendere il documento concretamente utile per aiutare le pmi nella loro comunicazione con le banche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza