Pprogetti di ricerca trasversali nei settori dell'abbigliamento, arredamento e automazione-meccanica nell'ambito dell'economia circolare, portati avanti da 87 imprese e 26 organismi di ricerca e università, con un finanziamento di 21,5 milioni di euro.
Ad assegnare i fondi è stato il Mics, Made in Italy circolare e sostenibile, partenariato esteso presieduto da Marco Taisch, finanziato dal Mur grazie alle risorse di 125 milioni di euro - di cui 114 milioni provenienti dai fondi del Pnrr e 11 milioni da investitori privati.
Fondi, sottolinea una nota, che hanno reso
Mics "protagonista della realizzazione della missione 4
"Istruzione e Ricerca" del Pnrr. "L'ammontare rappresenta il
più alto mai stanziato per progetti di ricerca nell'ambito
dell'economia circolare e sostenibile in Italia" sottolinea
Mics.
L'obiettivo è "creare un ambiente di ricerca condiviso,
pubblico-privato, autosufficiente, auto-rigenerativo,
affidabile, sicuro e sostenibile, dalla progettazione alla
produzione. Di questi, il 40% dei fondi pubblici è destinato al
Mezzogiorno" conclude la nota.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA