/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legge sulla natura, la presidenza Ue cerca l'ok dopo le europee

Legge sulla natura, la presidenza Ue cerca l'ok dopo le europee

Testo in via provvisoria su agenda del Consiglio Ambiente il 17

BRUXELLES, 03 giugno 2024, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

La dibattutissima legge sul ripristino della natura torna nell'agenda politica dell'Ue, ma subito dopo le elezioni europee. Il via libera al regolamento - bloccato al Consiglio Ue dall'assenza di una maggioranza qualificata - è stato inserito nell'agenda del Consiglio Ue Ambiente del 17 giugno che si terrà a Lussemburgo.
    In quanto ancora provvisorio - precisano fonti Ue - l'ordine del giorno della riunione ministeriale potrebbe ancora cambiare e il punto essere eliminato. Molto dipenderà dall'esito delle trattative con i governi, ovvero se la presidenza belga alla guida dell'Ue, testando gli umori dei Paesi membri, riuscirà a intravedere la possibilità di spostare gli equilibri facendo cambiare posizione a uno dei Paesi che al momento si oppongono, cosa che potrebbe avvenire con più facilità dopo il voto del 6-9 giugno.
    Svezia, Italia e Paesi Bassi avrebbero espresso l'intenzione di votare contro la legge mentre Finlandia, Polonia, Belgio e - cambiando idea all'ultimo - Ungheria, di astenersi (che ai fini della maggioranza qualificata vale come un 'no'). Basterebbe, dunque, che uno di questi Paesi cambiasse idea per convalidare l'accordo raggiunto con l'Eurocamera a novembre. La preparazione del Consiglio Ambiente di giugno è sul tavolo degli ambasciatori dei 27 alla riunione degli ambasciatori dei Ventisette (Coreper) di mercoledì.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza