/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pichetto, favorire transizione verso la neutralità climatica

Pichetto, favorire transizione verso la neutralità climatica

Il ministro a Bari, 'il Green deal deve essere realistico'

BARI, 03 giugno 2024, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La nostra idea è che il Green deal va gestito, deve essere un Green deal realistico e il nostro obiettivo che abbiamo sottoscritto è quello di favorire la transizione per raggiunge la neutralità climatica entro il 2050, quindi l'obiettivo di mantenere la temperatura terrestre secondo l'accordo di Parigi, il passaggio alle rinnovabili e alle energie pulite e la necessità di ribaltare il rapporto in merito all'attuale utilizzo di fonti fossili per la produzione di energia elettrica".
    Lo ha sottolineato a Bari il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto.
    Replicando a dichiarazioni di Matteo Renzi, secondo il quale "il Green deal .ha lasciato il pianeta più inquinato e l'Europa più povera", il ministro ha detto che "ogni persona in difficoltà si attacca anche alle ragnatele".
    Poi ha aggiunto che la transizione segue un percorso che "prevede la chiusura del carbone e la Puglia, ad esempio, è già impegnata in questo senso con la centrale di Brindisi. Bisogna però essere coscienti del fatto che l'aumento della domanda di consumo non può essere totalmente gestito con le rinnovabili anche se confido molto nello sviluppo dell'eolico off shore in alto mare. E il nucleare - ha concluso Pichetto Fratin - è cruciale per sicurezza e decarbonizzazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza