/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cop26: think tank, su loss & damage un primo passo

Cop26

Cop26: think tank, su loss & damage un primo passo

"Ma resta il problema dell'accesso al credito per paesi poveri"

GLASGOW, 13 novembre 2021, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La bozza di documento finale della Cop26 diffusa stamani presenta "novità su perdite e danni (loss & damage o L&D), con il paragrafo 73 che per la prima volta include una serie di dialoghi (4 fino al 2023) per identificare la finanza in materia. Però non indica né una data per prendere una decisione, né un processo continuativo, né se ci saranno effettivamente dei volumi mobilitati. Ma è finora il segnale politico più forte su L&D, e la prima volta che si apre un dialogo su questo tipo di finanza". Lo scrive Luca Bergamaschi, co-fondatore di Ecco, il think tank italiano indipendente per il clima.
    "I Diritti speciali di prelievo (SDRs) vengono riconosciuti come una parte di nuovi volumi finanziari - prosegue Bergamaschi -, ma non è chiaro se riusciranno effettivamente a dare accesso a chi ne ha più bisogno, ovvero dovranno tenere conto delle vulnerabilità reali dei paesi. Perché la questione dell'accesso ai fondi e come valutare i livelli di debito dei paesi più colpiti dagli impatti è centrale. Al momento ci sono condizioni, soprattutto nel FMI, che impedirebbero l'accesso a chi ne ha più bisogno. Questo va cambiato nel 2022".
    "Il testo - prosegue il ricercatore - non riconosce le riforme necessarie per portare le Banche multilaterali di sviluppo a mobilitare i trilioni necessari alla trasformazione, come auspicato dal Presidente Draghi. Senza un processo politico esterno ai negoziati e che includa i massimi livelli, sarà impossibile mobilitare i trilioni necessari per i paesi più bisognosi".
    Per Bergamaschi la bozza "mantiene gli elementi di accelerazione per l'1,5, come presentare nuovi piani di medio periodo per la riduzione delle emissioni già nel 2022. Anche l'uscita dal carbone rimane, come l'uscita dai sussidi fossili, anche se rimane l'aggettivo "inefficienti" riferito ai sussidi, annacquando il testo. La bozza mantiene anche il raddoppio della finanza per l'adattamento al 2025".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza