/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conai, al via piano per migliorare differenziata in 7 città

Conai, al via piano per migliorare differenziata in 7 città

In 5 regioni, investimento da un milione per il primo anno

ROMA, 12 giugno 2024, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte un nuovo piano straordinario, progettato da Conai (Consorzio nazionale imballaggi), per intervenire in modo strutturale e migliorare la raccolta differenziata nelle sette città principali del centro-sud: Roma, Bari, Napoli, Palermo, Messina, Catania e Reggio Calabria. Un investimento di quasi un milione di euro solo nel primo anno, per un'attività che potrà estendersi su più anni.
    Nei sette comuni su cui Conai interverrà, si legge in una nota che ne dà notizia, risiede il 30% degli abitanti delle cinque regioni coinvolte (Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia): circa sei milioni su diciotto milioni.
    In questi sette comuni "si produce il 30% dei rifiuti prodotti nelle cinque Regioni" spiega Ignazio Capuano, presidente Conai. "Intervenire su queste città, quindi, può significare un miglioramento dei tassi di intercettazione dei rifiuti di imballaggio, e del loro riciclo, a livello nazionale".
    "I comuni coinvolti si trovano in cinque regioni in cui ancora oggi la raccolta differenziata ha ampi margini di miglioramento, e si assesta su percentuali comprese fra il 51% e il 58%» commenta Fabio Costarella, vicedirettore Conai rilevando che "l'investimento economico è importante".
    Il totale degli abitanti complessivi di Roma, Bari, Napoli, Palermo, Messina, Catania e Reggio Calabria supera i cinque milioni. Il piano straordinario di Conai, nel primo anno, ne coinvolgerà oltre un milione e duecentomila. E, nelle città più popolose come Roma, Napoli e Palermo, l'idea è quella di procedere per municipi.
    Il progetto, condiviso con Anci, coinvolge anche tutti i Consorzi di filiera del sistema Conai (Ricrea, CiAl, Comieco, Rilegno, Corepla, Biorepack, CoReVe), e ha la supervisione del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza