/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio T&E, 'l'Italia non raggiungerà target su emissioni 2030'

Studio T&E, 'l'Italia non raggiungerà target su emissioni 2030'

Potrebbe dover pagare 15,5 miliardi di crediti di carbonio

BRUXELLES, 20 giugno 2024, 14:48

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Germania e Italia sono sulla buona strada per mancare gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 con uno scarto sostanziale che potrebbe finire per consumare tutto il surplus disponibile di quote di emissioni rimasto per gli altri Paesi. E' quanto emerge da uno studio di Transport & Environment (T&E) l'organizzazione ambientalista indipendente europea, secondo cui senza un'azione immediata 12 Paesi Ue, tra cui l'Italia, non conseguiranno gli obiettivi climatici nazionali previsti dal regolamento sulla condivisione degli sforzi, le norme che fissano gli obiettivi annuali vincolanti per le emissioni di gas serra dal 2020 al 2030 per ciascun Paese membro Ue, per contribuire all'obiettivo comune.
    Berlino e Roma sono i Paesi con i risultati peggiori in termini assoluti - secondo l'organizzazione - mentre la Francia raggiungerà l'obiettivo ma con un margine molto stretto, tanto che qualsiasi passo indietro nelle politiche potrebbero mettere a rischio il conseguimento dei suoi obiettivi. "C'è ancora tempo per correggere le politiche governative e raggiungere gli obiettivi al 2030 ma serve maggiore impegno", commenta T&E, stimando in 15,5 miliardi di euro il 'debito' italiano nei confronti degli altri Paesi a causa di un deficit di 120 milioni di crediti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza