/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siemens, piano Industria 5.0 fondamentale per l'Italia

ANSAcom

Siemens, piano Industria 5.0 fondamentale per l'Italia

ANSAcom

In collaborazione con Siemens

Tech Talks 2024, digitale e IA alla base del progetto RomeFlex

MILANO, 12 giugno 2024, 17:58

ANSAcom

ANSACheck

Siemens, piano Industria 5.0 fondamentale per l 'Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Siemens, piano Industria 5.0 fondamentale per l 'Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Siemens, piano Industria 5.0 fondamentale per l 'Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Siemens

A inizio giugno, il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha confermato l'operatività, entro luglio, del piano Industria 5.0. "Si tratta di circa 13 miliardi di euro messi a disposizione delle imprese italiane nei prossimi 18 mesi. Il piano di transizione è unico in Europa e rappresenta un boost per l'industria del nostro Paese, che riveste ancora una parte fondamentale del fatturato nazionale". Così Giuliano Busetto, Head of Siemens Digital Industries, che è intervenuto nel corso dei Tech Talks 2024, organizzati a Casa Siemens, a Milano. Presente anche Giulio Carone, amministratore delegato di Areti, che ha presentato il progetto RomeFlex. "Si tratta di un sistema che mette in comunicazione il contatore a casa dei clienti e i consumi effettuati, in tempo reale, per trasformare l'erogazione in maniera flessibile". Areti è una società del Gruppo Acea che gestisce la rete elettrica di Roma. "La rete diventa autonoma, digitalizzata, in cui i clienti posso partecipare attivamente, mettendo in comunicazione le proprie risorse e ricevendo vantaggi per tale collaborazione".
    L'utilizzo delle più moderne tecnologie, associate all'intelligenza artificiale, sono parte integrante del progetto, che ha l'obiettivo di cambiare la modalità di gestione delle reti per un'ottimizzazione dei consumi.
   

ANSAcom - In collaborazione con Siemens

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza