/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ispettorato lavoro, vigilanze speciali in lavanderie industriali

ANSAcom

Ispettorato lavoro, vigilanze speciali in lavanderie industriali

ANSAcom

In collaborazione con Assosistemi

'Frequente un uso distorto delle esternalizzazioni'

19 giugno 2024, 18:20

ANSAcom

ANSACheck

Ispettorato lavoro, vigilanze speciali in lavanderie industriali - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ispettorato lavoro, vigilanze speciali in lavanderie industriali - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ispettorato lavoro, vigilanze speciali in lavanderie industriali - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Assosistemi

Dal 2022 l'Ispettorato nazionale del lavoro ha attivato delle vigilanze speciali nel settore delie lavanderie industriali. Nel mirino soprattutto realtà operanti in ambito sanitario-socioassistenziale e turistico- alberghiero che presentano un fatturato incongruente con l'organico aziendale favorendo potenziali fattispecie di concorrenza sleale e dumping contrattuale. Nell'ultimo anno, da metà 2023, 51 controlli sulle 1.191 aziende del settore hanno mostrato un tasso di irregolarità del 71%, secondo i dati riportati dal direttore centrale vigilanza e sicurezza sul lavoro Aniello Pisanti all'assemblea di Assosistema Confindustria. "E' emerso un frequente ricorso ad un uso distorto degli strumenti di 'esternalizzazione dei servizi' quali appalti, distacchi e utilizzo di manodopera attraverso attività di intermediazione", ha detto Pisanti. "Il lavoratore che è sottopagato, che lavora in un'azienda che tende al risparmio è probabilmente anche un lavoratore che opera in maniera insicura", ha aggiunto.

ANSAcom - In collaborazione con Assosistemi

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza