/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Viganò, 'fondamentale pianificare le risorse delle foreste'

ANSAcom

Viganò, 'fondamentale pianificare le risorse delle foreste'

ANSAcom

In collaborazione con Rete Clima

Presidente Rete Clima: 'Servono aree dove piantare gli alberi'

20 giugno 2024, 16:30

ANSAcom

ANSACheck

Viganò, 'fondamentale pianificare le risorse delle foreste ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Viganò,  'fondamentale pianificare le risorse delle foreste ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Viganò, 'fondamentale pianificare le risorse delle foreste ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Rete Clima

Circa il 40% del suolo nazionale è coperto da foreste, un dato in crescita che può sembrare incoraggiante ma che nasconde alcuni risvolti negativi. Infatti, “una foresta che cresce a causa dell’abbandono di aree marginali del paese è una foresta di bassa qualità, non gestita, che anche per la sua vicinanza a strutture e infrastrutture umane può essere fonte di incendi”, afferma il presidente e fondatore di Rete Clima Paolo Viganò all'Ansaincontra "La forestazione, iniziative e progetti per il capitale naturale". Proprio con l’obiettivo di “gestire le foreste esistenti, migliorandone la qualità e abbassando i rischi”, nel 2022 l’associazione a cui fa capo Viganò ha fondato un progetto chiamato Foresta Italia. L’iniziativa è supportata da una novantina di aziende e ha coinvolto circa sessanta aree del paese, dove sono stati organizzati progetti di riforestazione post calamità, che hanno portati a piantumare 100mila alberi. “Sono numeri interessanti nei quali c’è una visione – sostiene il presidente di Rete Clima - Non basta piantare l’albero, serve curarlo e sostenerlo nel tempo”. Viganò sottolinea, poi, l’importanza della pianificazione per una gestione sostenibile delle foreste. “In città siamo abituati ai piani urbanistici, nel bosco dobbiamo parlare di piani di gestione e di assestamento delle risorse – spiega il presidente di Rete Clima – Ciò significa monitorare, conoscere nel dettaglio quanta risorsa c’è, chi vive dentro la foresta”. 

ANSAcom - In collaborazione con Rete Clima

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza