/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la Settimana nazionale della sclerosi multipla

ANSAcom

Al via la Settimana nazionale della sclerosi multipla

ANSAcom

In collaborazione con Aism

La malattia colpisce 140 mila italiani

Roma, 27 maggio 2024, 14:05

ANSAcom

ANSACheck

Al via la Settimana nazionale della sclerosi multipla - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via la Settimana nazionale della sclerosi multipla - RIPRODUZIONE RISERVATA
Al via la Settimana nazionale della sclerosi multipla - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Aism

Comincia il 25 maggio la Settimana nazionale della sclerosi multipla, patologia che colpisce 140 mila persone in Italia. L’appuntamento, che vuole informare e sensibilizzazione sulla patologia, è promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L’iniziativa è stata anticipata da PortrAIts, una mostra che coglie il lato nascosto della malattia, che si è aperta ieri a Genova e toccherà nelle prossime settimane Napoli, Vicenza, Varese, Bologna e Torino. La mostra, rispetto agli anni precedenti, si evolve: ci saranno, infatti, nuovi ritratti e uno spot TV che andrà in onda dal 26 maggio. “PortrAIts ha una forza comunicativa enorme. Parla di noi persone con sclerosi multipla in maniera nuova, svelando i lati nascosti della malattia e mostrando i sintomi invisibili grazie a un uso etico dell’intelligenza artificiale”, spiega Francesco Vacca, presidente nazionale Aism. Il 27 maggio la Settimana proseguirà con un incontro in streaming con i candidati italiani alle elezioni europee durante il quale sarà presentato il Manifesto Aism. Dal 28 maggio, invece, sarà il turno della ricerca scientifica, con il congresso della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (Fism) a Roma. Il congresso ospiterà circa 150 scienziati e si concluderà il 30 maggio, in occasione della Giornata mondiale della sclerosi multipla, quando l’Italia con i suoi monumenti si coloreranno di rosso. Anche quest’anno, il 29 maggio, all’interno del congresso, verrà consegnato il Premio Rita Levi Montalcini, riconoscimento destinato a un ricercatore di età inferiore ai 40 anni. Infine, il 31 maggio alla Camera dei Deputati sarà presentato il Barometro e saranno celebrati i 10 anni della Carta dei Diritti delle delle persone con sclerosi multipla.

ANSAcom - In collaborazione con Aism

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza