/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esperto, 'diffondere screening gratuito per epatite C'

ANSAcom

Esperto, 'diffondere screening gratuito per epatite C'

ANSAcom

In collaborazione con GILEAD

'Allargare l'iniziativa a più regioni e a più fasce d'età'

MILANO, 05 giugno 2024, 14:42

ANSAcom

ANSACheck

Stefano Fagiuoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Stefano Fagiuoli - RIPRODUZIONE RISERVATA
Stefano Fagiuoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con GILEAD

Diffondere lo screening gratuito per l'epatite C su tutto il territorio nazionale e allargarlo a più fasce d'età. Sono questi i principali obiettivi da raggiungere per fronteggiare la patologia secondo Stefano Fagiuoli, direttore Unità complessa e gastroenterologia, e patologia e trapiantologia di Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
    "L'Italia è stato uno dei primi Paesi a pianificare e mettere a terra un programma di screening che è partito un po' rallentato per via della pandemia", ha spiegato a margine della presentazione della campagna di sensibilizzazione 'Epatite C.
    Mettiamoci un punto' promossa da Gilead Sciences. "Ci sono state alcune regioni che si sono subito attrezzate per implementare un programma attivo, la Lombardia è tra queste, e molte altre regioni purtroppo o non hanno implementato un programma o, pur avendolo, non lo hanno ancora messo a terra organizzando gli screening. Questo è il primo problema: la capillarità e la diffusione su tutto il territorio nazionale".
    "L'altro limite - ha aggiunto Fagiuoli -, che era previsto fin dall'inizio, è il range di età a cui è rivolto questo screening, che è per i nati dal 1969 al 1989. Era una corretta valutazione di una tranche di partenza, per una questione di costo ed efficacia dello screening, con la prospettiva di implementare in futuro la fascia di età".
   

ANSAcom - In collaborazione con GILEAD

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza