/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Medicina del futuro" tutta Italiana per J&J Innovative Medicine

ANSAcom

"Medicina del futuro" tutta Italiana per J&J Innovative Medicine

ANSAcom

In collaborazione con Johnson & Johnson Innovative Medicine

Urso, 'settore farmaceutico nuovo modello crescita Made in Italy'

ROMA, 14 giugno 2024, 16:53

ANSAcom

ANSACheck

Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made In Italy - RIPRODUZIONE RISERVATA

Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made In Italy - RIPRODUZIONE RISERVATA
Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made In Italy - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Johnson & Johnson Innovative Medicine

Immaginare le evoluzioni della sanità e le nuove frontiere della salute, mettere a frutto le competenze nella ricerca scientifica per aprire la strada a terapie innovative. E’ l’obiettivo di Johnson & Johnson Innovative Medicine che ha annunciato oggi investimenti in Italia per 580 milioni di euro e una settimana di incontri, la J&J Week (8-12 luglio), con clinici, associazioni pazienti, istituzioni, università e centri di ricerca per capire le sfide di un sistema sanitario in costante evoluzione. Una collaborazione che vede l’Italia un interlocutore privilegiato e lo stabilimento di Latina, il core della ricerca e sviluppo dell’azienda farmaceutica americana nel nostro Paese. “Il settore farmaceutico è diventato un nuovo modello di crescita del Made in Italy, grazie agli imponenti investimenti in ricerca e innovazione.

Questa crescita, trainata per il 60% dalle aziende estere, consente al tessuto produttivo locale coinvolto nella filiera di crescere altrettanto e ne favorisce l’internazionalizzazione – dichiara Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made In Italy -. Si tratta di un settore che può dare grandi soddisfazioni per aprire l’Italia al mondo e portare il mondo in Italia. L’Italia, a seguito delle elezioni europee, è diventata il paese più affidabile a livello europeo in grado di attrarre sempre di più investimenti esteri.”

L’annuncio degli investimenti di Johnson & Johnson in Italia nei prossimi 5 anni, è per Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, “un’ulteriore prova che l’industria farmaceutica nel complesso continua a credere saldamente nella nostra Nazione. Non è un caso – prosegue- che la produzione abbia superato i 50 miliardi di euro, con un export di 49. Export che a Latina ha toccato i 2 miliardi nel primo trimestre 2024 (+41% rispetto al 2023) consolidando la prima posizione nel Paese. In Italia poi - continua- l’occupazione farmaceutica, soprattutto di giovani e donne, continua a crescere, raggiungendo i 70.000 addetti. Risultati frutto di investimenti, oltre 3,5 miliardi in totale, che dimostrano il profondo radicamento sul territorio di imprese a capitale internazionale e nazionale. Con nuove regole in grado di attrarre investimenti si potrà fare ancora di più. Una strada che il Governo italiano sta percorrendo, perché considera importante e strategico il settore delle Life Sciences”, conclude.

ANSAcom - In collaborazione con Johnson & Johnson Innovative Medicine

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza