/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecco la mano robotica azionata dai muscoli del braccio

ANSAcom

Ecco la mano robotica azionata dai muscoli del braccio

ANSAcom

In collaborazione con Fondazione Tech Care

A Festival Robotica presentazione della protesi SoftHand Pro

PISA, 24 maggio 2024, 14:58

ANSAcom

ANSACheck

Maria Fossati, designer all’Istituto Italiano di Tecnologia, che lavora nel team di SoftHand Pro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maria Fossati, designer all’Istituto Italiano di Tecnologia, che lavora nel team di SoftHand Pro - RIPRODUZIONE RISERVATA
Maria Fossati, designer all’Istituto Italiano di Tecnologia, che lavora nel team di SoftHand Pro - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Tech Care

Una mano robotica azionata con i muscoli dell'arto e con un sistema di controllo estremamente intuitivo. E' la SoftHand Pro messa a punto dall'Università di Pisa e dall'Istituto italiano di tecnologia e presentata al Festival della Robotica, al via dal 24 maggio con una cerimonia alla Stazione Leopolda di Pisa dove è in programma fino al 26 maggio.
    "Si tratta di una mano protesica innovativa - spiega Manuel Catalano, ricercatore dell'Università di Pisa e dell'Iit - che ha un sistema di articolazioni complesso e robusto come quello delle mani umane e un sistema di controllo estremamente intuitivo con un singolo motore che muove tutti i giunti dell'articolazione della mano e che interagisce in maniera sicura con le persone e il corpo". La protesi, ha aggiunto Maria Fossati, designer dell'Iit, è "mioelettrica e si aziona contraendo con il muscolo interno ed esterno del braccio come se fossero due pulsanti, aprendola e chiudendola grazie alla tecnologia contenuta all'interno che le permette di muoversi con assolta naturalezza". "Dal punto di vista della ricerca - ha concluso Lucia Pallottino, direttrice del Centro ricerca 'Enrico Piaggio' dell'Ateneo pisano - le protesi nascono dallo studio dell'essere umano per poi diventare arti robotici e protesi il più possibile simili a quelli umani. Importante inoltre è lo studio e la valutazione dell'impatto delle protesi sulla persona che le utilizza dal punto di vista psicofisico per essere comode ed emotivamente accettate. Per questo sono fondamentali ricerche altamente interdisciplinari". 

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Tech Care

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza