/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Robidone, il robot che insegna a differenziare i rifiuti

ANSAcom

Robidone, il robot che insegna a differenziare i rifiuti

ANSAcom

In collaborazione con Fondazione Tech Care

Al Festival della Robotica di Pisa l'idea di un artigiano

26 maggio 2024, 17:54

ANSAcom

ANSACheck

Robidone - RIPRODUZIONE RISERVATA

Robidone - RIPRODUZIONE RISERVATA
Robidone - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Tech Care

Si chiama Robidone ed è un robot che insegna a fare correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti. E' stato presentato oggi al Festival della Robotica di Pisa il sistema robotico costruito soltanto con materiale di riciclo e realizzato da Matteo Suzzi, artigiano digitale di Imola (Bologna) specializzato nella progettazione e nella realizzazione di robot per intrattenimento e uso didattico."Robidone - spiega Suzzi - è un robot, con tutta la tecnologia necessaria a farlo muovere in pubblico e interagire con le persone in totale sicurezza, ma è travestito da bidone. È coinvolto dalle scuole di tutta Italia in attività didattiche per spiegare a bambini e ragazzi il riciclo dei rifiuti domestici".Anche al Festival della Robotica, il sistema ha coinvolto bambini e genitori nelle sue attività: ha posto domande ai più piccoli e li ha invitati a scegliere la giusta destinazione per i rifiuti. A Pisa Suzzi ha presentato anche RoboTanika, il robot sviluppato soprattutto con taniche di plastica riciclate, che ha mostrato le sue doti di attore, recitando un monologo ironico su robotica e intelligenza artificiale. "Un modo leggero e divertente - ha osservato l'artigiano - per avviare una riflessione su temi complessi con bambini in età scolare". 

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Tech Care

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza