/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pratolongo (Assobirra), sono positivo per il futuro del settore

ANSAcom

Pratolongo (Assobirra), sono positivo per il futuro del settore

ANSAcom

In collaborazione con Assobirra

Anno 2023 difficile per la pandemia e la ripresa nel 2022

ROMA, 13 giugno 2024, 18:37

ANSAcom

ANSACheck

Il presidente di AssoBirra, Alfredo Pratolongo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente di AssoBirra, Alfredo Pratolongo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il presidente di AssoBirra, Alfredo Pratolongo - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Assobirra

"Il 2023 è stato un anno particolarmente difficile per il settore birrario. Dopo un decennio di crescita, la crisi innescata dalla contingenza pandemica e la ripresa nel 2022, i consumi si sono ridotti quest'anno di quasi sei punti percentuali. Per il futuro rimango positivo perché la birra in Italia è ormai diventata una bevanda da pasto, identificata con la convivialità informale, apprezzata per le sue caratteristiche di leggerezza, versatilità, naturalezza e basso contenuto alcolemico, oppure analcolica". È quanto afferma Alfredo Pratolongo, presidente di AssoBirra, in occasione dell'Annual Report presentato a Roma.
    "Quest'ultimo - aggiunge - non è un fattore da sottovalutare, perché a monte delle libere scelte di consumo, a tavola e non, la birra è una scelta di piacere che consente di consumare quantità certe e moderate o nulle e, al contempo, di godere di un gusto rinfrescante e definito, frizzante e piacevolmente amaro, che valorizza per contrasto o assonanza i più diversi piatti e ingredienti e l'eterogenea ricchezza di sapori del patrimonio culinario italiano". Il presidente di Assobirra aggiunge inoltre che "essere parte del menu degli italiani è un fattore strutturale e autorizza dunque a un cauto ottimismo per il futuro, ma è altresì indispensabile non perdere il focus sugli impegni che ci attendono nei mesi a venire, la necessità di procedure più semplici e snelle di accesso ai fondi nazionali e comunitari, l'aggiornamento di alcuni articoli della legge della birra e, auspichiamo, un alleggerimento della pressione fiscale specifica". 

ANSAcom - In collaborazione con Assobirra

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza