/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carni Sostenibili, con il digitale verso una super sostenibilità

ANSAcom

Carni Sostenibili, con il digitale verso una super sostenibilità

ANSAcom

In collaborazione con FONDAZIONE PER LA SOSTENIBILITA’ DIGITALE

Presidente Pulina, intensificare l'IA dei sistemi agro-zootecnici

29 maggio 2024, 15:36

ANSAcom

ANSACheck

Il professor Giuseppe Pulina, presidente di Carni Sostenibili - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il professor Giuseppe Pulina, presidente di Carni Sostenibili - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il professor Giuseppe Pulina, presidente di Carni Sostenibili - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con FONDAZIONE PER LA SOSTENIBILITA’ DIGITALE

“Entro il 2050 le aziende produrranno circa 4,1 milioni di punti dati al giorno, ma oggi la quasi totalità va dispersa. La sfida è utilizzare queste informazioni per aumentare l’efficienza produttiva, riprogrammando i sistemi in chiave digitale perseguendo l'intensificazione intelligente dei sistemi agro-zootecnici”. Lo ha detto il professor Giuseppe Pulina, presidente di Carni Sostenibili, intervenuto alla presentazione del Manifesto Smart Meat 20230. “Siamo agli albori di una trasformazione digitale - ha precisato il professore - a partire dagli anni duemila, gli aumenti produttivi erano generati per ⅔ dalle informazioni e per ⅓ dagli input di acque, terre e energie, oggi possiamo ambire a una super sostenibilità, dove gli incrementi sono generati oltre il 100% da informazione e dalla riduzione degli input". Che le aziende nel settore zootecnico siano protagoniste della transizione digitale ne è convinto il senatore Antonio De Poli, secondo il quale "le nuove tecnologie sono uno strumento utile per migliorare i processi organizzativi interni, ma occorre investire di più sulla formazione degli attori della filiera, valutando anche l’inserimento di programmi specifici e l’aggiornamento dei percorsi negli Istituti agrari e in quelli tecnologici superiori”. Obiettivo di Emea Cisco, come ha detto Angelo Fienga, director sustainable solutions è "realizzare soluzioni tecnologiche sostenibili e circolari, in modo da raccogliere dati molto dettagliati dalle catene di produzione e nelle filiere, sfruttando anche l’Intelligenza Artificiale; questo permette di migliorare i processi in termini di costi e di impatto ambientale". Secondo Francesco Frinchillucci, sales director di Sas, infine, "grazie all'uso di dati e intelligenza artificiale è possibile ottimizzare il ciclo di crescita del bestiame, ridurre gli sprechi negli impianti di trasformazione e aumentare l'efficienza nella distribuzione. Tutto questo consente di ottenere rese costanti e di qualità superiore, migliorare la salute degli animali e ridurre l'impatto ambientale, promuovendo un'economia circolare e sostenibile”.

ANSAcom - In collaborazione con FONDAZIONE PER LA SOSTENIBILITA’ DIGITALE

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza