/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colline Unesco, quando le case dei nonni accolgono il mondo

ANSAcom

Colline Unesco, quando le case dei nonni accolgono il mondo

ANSAcom

In collaborazione con Airbnb

Prosecco ha generato nuova bellezza. Host Airbnb, +36% nell'area

Venezia, 21 giugno 2024, 15:28

ANSAcom

ANSACheck

Colline Unesco, quando le case dei nonni accolgono il mondo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Colline Unesco, quando le case dei nonni accolgono il mondo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Colline Unesco, quando le case dei nonni accolgono il mondo - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Airbnb

Non è solo per il paesaggio, che si ritrova ad ampi squarci negli affreschi di Cima da Conegliano, e nemmeno solo per i sapori e i profumi nelle cento e più cantine raggiungibili con le vie ciclabili o i silenziosi sentieri. I Colli del Prosecco Superiore Docg , nel trevigiano, lasciano al viaggiatore molto altro, come sa chi è stato da queste parti magari solo qualche giorno. E' un paesaggio che narra la storia di genti che nei filari ondulati sui declivi hanno saputo inventarsi in pochi decenni una ricchezza, quella del Prosecco, che a sua volta ha generato nuova bellezza. Come i vecchi fienili diroccati, diventati dimore di quiete, ideali torri di osservazione su panorami che dalla pianura raggiungono i primi massicci alpini. Percorsi immersi in mille varianti di verde che disorientano e, al tempo stesso, invitano a proseguire. E alla fine, i calici frizzanti sotto ai pergolati diventano quasi pretesto per vagabondare tra rive e pendii. La crescita dell’enoturismo in Italia, certificata dallìOsservatorio Wine Monitor 2024 di Nonisma, vale un fatturato 2,9 miliardi di euro. Il 41% di queste cantine si colloca nel segmento delle piccole realtà con accoglienza familiare e il 42% si trova al di fuori delle aree con importanti flussi turistici o enoturistici. Il colosso dell'ospitalità Airbnb si colloca perfettamente in questa tendenza; la categoria Vigneti della piattaforma on line comprende 33mila annunci, e nell'ultimo anno, ha registrato un +400% di pernotti rispetto al 2022. I visitatori ospitati sono stati 880mila, durata media del soggiorno di 3,88 notti. Gli host di Airbnb che offrono soggiorni vicino ai vigneti hanno guadagnato collettivamente più di 200 milioni di euro nel 2023. Nello specifico, l'host italiano tipico nella categoria ha guadagnato in genere circa 4.500 euro nello stesso periodo.. L'area Unesco delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene è un caso di scuola: secondo Airbnb nel 2023 gli arrivi in questo territorio sono aumentati del 36%, e il numero di alloggi destinati all'ospitalità è aumentato del 25%. L’host Airbnb tipico delle Colline del Prosecco è donna (63%) Arianna Tormena, con il padre, nel 2013 ha iniziato a rimettere in sesto un rustico che, per gli orizzonti visivi, i militari austriaci scelsero come loro quartier generale nella Grande Guerra. Il vicino Piave non lo superarono mai e, abbandonando la zona, lasciarono pure trincee che gli appassionati raggiungono con curiosità. Ma, nella maggior parte, delle antiche battaglie i turisti non sanno nulla, e giungono alla Casa dei Castagni di Combai di Miane (Treviso) da mezza Europa, quando non dagli Usa, per cercare quiete. "Quando siamo partiti, nel 2019, i primi ospiti erano italiani in fuga dal Covid - spiega la giovane host - ma adesso la maggioranza viene dall'estero. Al loro arrivo scaricano una app che contiene molte mappe da seguire a piedi, in bicicletta o a cavallo. I nodi degli itinerari sono naturalmente i punti di degustazione, questa è un'esperienza che rimane fondamentale". Ci si sposta a Vidor (Treviso), all' "Arte della Vigna". Qui, spiegano i proprietari, una famiglia di turisti cinesi ha visto e toccato per la prima volta dei grappoli d'uva, perplessi sul fatto che il vino si ottenesse dalla loro spremitura. Il ricordo è di Monica Saccol, ormai abituata ad affittare una casa tra i filari accanto alla sua ad ospiti stranieri. "Mio marito ed io abbiamo viaggiato molto - premette - e ora, in questo modo, possiamo iniziare a dare alle nostre bambine una visione internazionale. Grazie al contatto diretto con gli ospiti stanno imparando cosa significhi l'inclusività e ospitalità, spesso giocano con i loro figli. Abbiamo tanto da dare e da condividere". Una casa lasciata dai nonni su un pendio sopra Valdobbiadene (Treviso) e rimessa a posto imparando a fare il muratore, l'idraulico e il falegname è la storia di Alessandra Bogo, architetto e gestore di "Su la riva", un quarto d'ora a piedi dal centro di una delle due capitali del Prosecco Superiore. "E' un alloggio che ho adattato pensando alle mie esigenze di viaggiatrice. Molte volte - osserva Bogo - nelle case in affitto non c'è spazio per le proprie cose, i ripiani sono ingombri di soprammobili. Nel mio appartamento, invece, pur tra tutti i comfort, è l'ospite che può personalizzare gli spazi". Flavio Geretto, direttore commerciale di Villa Sandi, di Crocetta del Montello (Treviso), una tra le aziende vitivinicole più importanti dell'area, anch'essa dotata di strutture di ospitalità, pone in risalto gli effetti dell'inserimento delle colline del Prosecco tra i patrimoni tutelati dall'Unesco. "Fino a pochi anni fa per il turista - spiega - quest'area rappresentava al massimo la tappa di un giorno per spostarsi a Venezia, a Verona o sulle Dolomiti Ora invece gli ospiti trascorrono più giornate, chiedono consigli sugli itinerari in bici e sulle opportunità di trekking. Ma non solo. Nelle nostre gallerie, in cui riposa un milione di bottiglie, accompagniamo in media 20 mila persone l'anno. I visitatori che vengono dai paesi più vicini possono caricare in automobile vino che a casa loro pagherebbero molto di più, o per chiedere informazioni su dove poter trovare il nostro spumante dalle loro parti. Siamo presenti in 130 paesi, quindi non è una missione impossibile" - Il Cammino del Prosecco, guidati dal Gps tra orizzonti e sapori Camerunensi, ghanesi, argentini e brasiliani. Non sono la maggioranza, ma compaiono anch'essi tra i camminatori di 34 nazionalità che, dalla sua inaugurazione, coincidente con l'ingresso delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene tra i patrimoni dell'Unesco, hanno affrontato il "Cammino delle Colline". A parlarne è Giuliano Vantaggi, direttore dell'associazione che ha portato l'area a conseguire il riconoscimento e ad ottenere così una rilevanza internazionale con visibili effetti sul piano dell'attrattività turistica. Il Cammino è un tracciato lungo 51 chilometri, tra Vidor e Vittorio Veneto, con un dislivello di più di 2 mila metri, che viene normalmente articolato in quattro tappe, di una dozzina di chilometri ciascuna. Nel percorso la traccia, puntualmente assistita da segnali Gps interpretabili con una app scaricabile in un comune smartphone, tocca borghi, castelli, abbazie e vecchie strutture militari, come trincee e gallerie, risalenti alla Prima guerra mondiale, in questi luoghi aspramente combattuta dopo la dèbacle di Caporetto, nell'autunno del 1917. "Con le insegne dell'Unesco - dice Vantaggi - abbiamo assistito ad una robusta internazionalizzazione della zona, gli ospiti più assidui sono germanofoni e aglofoni. Non occorre precisare - prosegue - che il Prosecco è il driver fondamentale del turismo enogastronomico, a noi spetta offrire ai visitatori tutte le possibili occasioni in cui la grande bellezza si possa intrecciare con la grande bontà." "Ci stiamo riuscendo - conclude Vantaggi - perché è innegabile che in questa zona si stia assistendo ad un incremento importante dei pernottamenti".

https://www.airbnb.it/

ANSAcom - In collaborazione con Airbnb

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza