/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ha oltre 6.000 anni la mummia di Marmotta scoperta sul Monte Rosa

ANSAcom

Ha oltre 6.000 anni la mummia di Marmotta scoperta sul Monte Rosa

ANSAcom

In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

La fusione dei ghiacciai porta a nuovi importanti ritrovamenti

Aosta, 13 giugno 2024, 18:19

ANSAcom

ANSACheck

Ha oltre 6.000 anni la mummia di Marmotta scoperta sul Monte Rosa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha oltre 6.000 anni la mummia di Marmotta scoperta sul Monte Rosa - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ha oltre 6.000 anni la mummia di Marmotta scoperta sul Monte Rosa - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

Il ritrovamento della Marmotta del Lyskamm, prima che venissero effettuati tutti gli studi sul reperto rinvenuto sul ghiacciaio del Monte Rosa, ha suscitato interesse, ma anche una certa diffidenza nella comunità scientifica. “L’opinione generale intorno alla notizia del ritrovamento era di scetticismo e prudenza, ma questo non ha contaminato la mia positività. Fin da subito ho pensato che poteva trattarsi di un’opportunità di studio e di ricerca scientifica per il Museo, indipendentemente dal valore del reperto, data l’importanza di esaminare i tanti ritrovamenti che sono emersi dai ghiacci negli ultimi anni in Valle d’Aosta – dice Velca Botti, biologa e ricercatrice del Museo regionale di Scienze naturali della Valle d’Aosta –. Sabato 14 agosto (2022 ndr.), dopo le operazioni di recupero in elicottero, ho avuto il tempo per esaminare con calma la mummia nel silenzio del laboratorio. La marmotta piccola tra le mie mani era conservata incredibilmente bene, oltre ogni aspettativa, con ancora i tessuti integri e la pelliccia. La posizione fetale in cui era, come se dormisse, mi ha dato la sensazione che tutto si fosse fermato in quel momento. Quel piccolo corpo infondeva una certa dolcezza, che le foto, ancora oggi, non sono capaci di esprimere”. Il rinvenimento di questo piccolo mammifero, il più antico reperto mummificato d’Italia, ha segnato un momento importante per il mondo dell’archeologia valdostana, e non solo. “Il reperto ha un importante valore archeologico, storico e culturale per l’intera Valle d’Aosta in quanto la datazione lo colloca nel medesimo periodo dell’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e della necropoli di Vollein ed è quindi un ulteriore tassello della storia della nostra regione – dice Santa Tutino, Dirigente regionale e Direttrice del Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan –. Dal punto di vista scientifico, in Valle d’Aosta prima d’ora non era mai stata ritrovata una mummia naturale, questo rappresenta un unicum che apre le porte ad una serie di opportunità di ricerca scientifica”. Da anni, ormai, i ghiacciai si stanno sciogliendo e la Marmotta del Lyskamm potrebbe in futuro vedere accanto a lei nuovi reperti, emersi per raccontare un altro pezzo di storia della Valle d’Aosta. “Considerati gli effetti del cambiamento climatico sui ghiacciai e il loro scioglimento, nuove scoperte e nuovi reperti probabilmente verranno alla luce. La mummia di marmotta potrebbe quindi non essere l’unico reperto ad emergere e questo permetterà l’avvio di nuovi filoni di ricerca, opportunità di collaborazione ed acquisire ulteriori competenze. Dal punto di vista museale, infine, sarà possibile strutturare nuove attività promozionali, divulgative ed educative che permetteranno al Museo di rafforzare il suo rapporto con il territorio e di consolidare il suo ruolo di ente di ricerca e di divulgazione al servizio della collettività”.

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza