/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marmotta del Lyskamm rilancia l’offerta del Museo di Saint-Pierre

ANSAcom

Marmotta del Lyskamm rilancia l’offerta del Museo di Saint-Pierre

ANSAcom

In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

“Trovato il posto migliore per valorizzare questo reperto”

13 giugno 2024, 18:20

ANSAcom

ANSACheck

Marmotta del Lyskamm rilancia l’offerta del Museo di Saint-Pierre - RIPRODUZIONE RISERVATA

Marmotta del Lyskamm rilancia l’offerta del Museo di Saint-Pierre - RIPRODUZIONE RISERVATA
Marmotta del Lyskamm rilancia l’offerta del Museo di Saint-Pierre - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

Il ritrovamento della Marmotta del Lyskamm, la più antica mummia naturale d’Italia, apre a nuove prospettive per il Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan. “La Marmotta del Lyskamm dà l’occasione per rilanciare l’offerta del museo, che stando agli ultimi dati può contare su 52 mila presenze, a cui bisogna sommare anche le scolaresche, arrivando così quasi a 60 mila – dice Davide Sapinet, assessore alle Opere pubbliche, territorio e ambiente –. In questi due anni, il mondo scientifico ha lavorato per studiare il reperto e, in parallelo, la politica ha cercato di fare la sua parte, trovando il posto giusto per collocare e valorizzare questo esemplare. Questa è una nuova opportunità che arrivare dal ghiacciaio del Lyskamm e l’obiettivo è anche quello di creare un legame sempre più forte con il sito in cui la marmotta è stata trovata”. Questo ritrovamento “potrà portare delle novità interessanti nei confronti non solo delle visite turistiche, ma anche di quelle scientifiche” dice il Presidente della Regione, Renzo Testolin.

ANSAcom - In collaborazione con Regione Valle d’Aosta

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza