/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa Sanpaolo, export piemontese e ligure +52% dal 2016

ANSAcom

Intesa Sanpaolo, export piemontese e ligure +52% dal 2016

ANSAcom

In collaborazione con Intesa Sanpaolo

Ma il 7,6% dei laureati lascia la regione dopo il titolo

CUNEO, 26 giugno 2024, 09:58

ANSAcom

ANSACheck

La V edizione Imprese Vincenti presso Spazio Varco a Cuneo - RIPRODUZIONE RISERVATA

La V edizione Imprese Vincenti presso Spazio Varco a Cuneo - RIPRODUZIONE RISERVATA
La V edizione Imprese Vincenti presso Spazio Varco a Cuneo - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Intesa Sanpaolo

Dal 2016 a oggi le esportazioni delle imprese piemontesi e liguri sono cresciute del 52%: "Una vocazione internazionale fortissima pressoché in tutti i settori, alimentata da un'innovazione spiccata" commenta Andrea Perusin, direttore regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo, aprendo la tappa cuneese del roadshow "Imprese Vincenti".
    Anche gli investimenti, nello stesso periodo, crescono più della media nazionale: "Ora il tema è rendere attrattivo questo territorio anche per le risorse umane" aggiunge Perusin. Lo conferma l'economista Romina Galleri del research department di Intesa Sanpaolo: "Il 7,6% dei laureati in Piemonte e il 6% in Liguria se ne vanno una volta conseguito il titolo".
    Gli indicatori economici sono però incoraggianti: "Le nostre aziende hanno la forza e la capacità per investire ancora: sono molto più patrimonializzate rispetto a una ventina di anni fa, il livello è passato dal 15% al 30%. Sono anche molto più dotate di disponibilità liquide".
    Piemonte sud e Liguria, con 32,5 miliardi di euro nel 2023, intercettano il 5,2% delle esportazioni italiane. Un elevato contributo viene dal Piemonte Sud (quasi 22 miliardi di euro di export) dove i primi settori per vendite all'estero sono l'agroalimentare (soprattutto prodotti alimentari e vini), la meccanica, l'automotive, la chimica, la gomma e plastica e l'oreficeria.
    Le esportazioni della Liguria (pari a più di 10,5 miliardi di euro nel 2023) per il 27% circa riguardano navi e imbarcazioni; la restante parte delle esportazioni è costituita da chimica, meccanica, prodotti petroliferi raffinati, agroalimentare e metallurgia. 
   

ANSAcom - In collaborazione con Intesa Sanpaolo

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza