/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Più crescita per imprese con certificati ambientali e di qualità

ANSAcom

Più crescita per imprese con certificati ambientali e di qualità

ANSAcom

In collaborazione con Intesa Sanpaolo

Studio su campione di 7mila aziende. Solo il 40% innova

CUNEO, 26 giugno 2024, 09:58

ANSAcom

ANSACheck

Romina Galleri durante la V edizione Imprese Vincenti presso Spazio Varco a Cuneo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Romina Galleri durante la V edizione Imprese Vincenti presso Spazio Varco a Cuneo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Romina Galleri durante la V edizione Imprese Vincenti presso Spazio Varco a Cuneo - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Intesa Sanpaolo

Le imprese che investono in certificazioni ambientali e di qualità ottengono, in media, rendimenti maggiori. A testimoniarlo è uno studio condotto dal research department di Intesa Sanpaolo su un campione di 7mila aziende del territorio piemontese: "Le imprese vincenti hanno capito l'importanza dei settori immateriali e degli investimenti strategici" dice l'economista Romina Galleri.
    Il suo intervento ha aperto a Cuneo la quinta tappa del roadshow "Imprese Vincenti" di Intesa Sanpaolo, giunto alla quinta edizione. "Non sono così tante le imprese che innovano e digitalizzano" sostiene l'esperta, in base ai dati del censimento Istat: "Solo il 40% delle imprese con più di tre addetti ha investito in innovazione nel biennio 2021-22. Meno del 10% hanno utilizzato energie rinnovabili".
    Lo studio realizzato dal Research Department di Intesa Sanpaolo sulle performance di 6.206 imprese manifatturiere piemontesi e 942 liguri evidenzia chiaramente quali sono i vantaggi degli investimenti nelle leve immateriali. Le imprese con certificazioni ambientali hanno mostrato una crescita del fatturato, tra il 2022 e il 2019, superiore rispetto a quelle che non si sono attivate su questi fronti.
    I vantaggi sono significativi anche per chi investe in fonti rinnovabili. Tra le imprese manifatturiere di Piemonte e Liguria a più elevata marginalità unitaria (quelle cioè posizionate nel miglior 25% per EBITDA margin sia nel 2019 sia nel 2022) la quota di aziende che utilizza impianti di autoproduzione di energia è più alta e pari al 17,8%; nel resto del tessuto produttivo ci si ferma al 13,1%. Il divario è rilevante per tutte le dimensioni aziendali. 

ANSAcom - In collaborazione con Intesa Sanpaolo

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza